– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] azoto (N2O) e i gas fluorurati a effetto serra, che assorbono e riemettono verso la superficie terrestre la radiazione emessa dalla Terra stessa (un aumento delle concentrazioni atmosferiche di tali gas-serra provoca un rafforzamento dell’effetto ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] 'operatore hamiltoniano è allora quello di oscillatori armonici, i cui autovalori per ogni modo sono
Questo risultato ci dice che la radiazione è quantizzata in fotoni di energia ℏωl, e il livello nl corrisponde a un numero nl di fotoni. Che i fotoni ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] dà luogo a una temperatura limite (detta temperatura di rinculo) Tr=(hνL/c)2/(Mk), dove νL è la frequenza della radiazione laser e k la costante di Boltzmann; il secondo processo conduce invece a una temperatura limite (detta temperatura Doppler) TD ...
Leggi Tutto
velocimetria L’insieme dei metodi per misurare la velocità, e in particolare dei metodi indiretti, a distanza. V. Doppler Tecnica con cui si determina la velocità di un corpo analizzando lo spostamento [...] di frequenza per effetto Doppler di una radiazione laser o di microonde diffuse o riflesse dal corpo stesso.
In balistica, il velocimetro è l’apparecchio mediante il quale si determina la velocità iniziale del proiettile d’artiglieria. Si può ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] solare. Gas atmosferici, nubi e aerosol giocano un ruolo fondamentale sulla capacità dell’atmosfera di assorbire o riflettere la radiazione solare e hanno quindi un peso nel bilancio di energia del pianeta. A seconda della loro costituzione chimica e ...
Leggi Tutto
Astronomo russo (Nikolaev 1831 - Pietroburgo 1904), direttore dell'osservatorio e professore all'università di Mosca (1873), poi direttore dell'osservatorio di Pulkovo (1890-94). Tra i suoi numerosi lavori, [...] notevoli quelli sulla forma delle code delle comete (determinata dalla pressione della radiazione solare) e sulle meteore periodiche. ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] artificiali nelle quali l’indice di rifrazione ha una modulazione periodica su scala comparabile con la lunghezza d’onda della radiazione. Per la luce visibile ciò si verifica per dimensioni appena inferiori a 1 μm. Una modulazione di tale tipo si ...
Leggi Tutto
opacita
opacità [Der. del lat. opacitas- atis, da opacus "opaco"] [OTT] (a) Generic., proprietà di un corpo di non essere perfettamente trasparente; (b) con signif. specifico, lo stesso che fattore di [...] emergente dal corpo medesimo; è pari a exp∫α(s')ds', dove s' è l'ascissa curvilinea del percorso s della radiazione nel corpo e α è il coefficiente di assorbimento del materiale costituente il corpo; si tratta di una grandezza adimensionata, spesso ...
Leggi Tutto
Fisico (Schloss Waldstein, Stiria, 1883 - Mount Vernon, New York, 1964); prof. nell'univ. di Graz e, dal 1938, alla Fordham University, New York. Accademico pontificio dal 1961. Proseguendo ad alta quota [...] corpuscolare incidente dall'esterno nell'atmosfera terrestre, quella che oggi, nel suo complesso, è detta radiazione cosmica. Per tali sue ricerche ebbe nel 1936 il premio Nobel per la fisica. Ha anche compiuto numerose altre ricerche nel campo ...
Leggi Tutto
Astronomo tedesco naturalizzato britannico (Hannover 1738 - Slough 1822). Dal 1755 in Inghilterra, si occupò inizialmente di musica, ma coltivò sempre gli studi di astronomia: scoprì il pianeta Urano (1781) [...] riflettore da lui realizzato; studiò le nebulose e gli ammassi stellari, mostrò l'esistenza di stelle doppie, scoprì la radiazione infrarossa, individuò alcune lune di Giove e Urano e giunse a un primo modello del sistema solare costituente la Via ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...