Fisico italiano (Bologna 1913 - ivi 2010). Prof. nelle univ. di Milano (1948), Roma (1951-56) e infine, dopo una permanenza a Ginevra presso il CERN, di Bologna. Socio nazionale dei Lincei (1958). Notevoli [...] le ricerche sulla radiazione cosmica, sull'elettrodinamica quantistica, sulle proprietà delle particelle elementari e in particolare dei mesoni, sulle macchine acceleratrici. ...
Leggi Tutto
risonanza di Bragg
Massimo Bonavita
Effetto di interferenza costruttiva di onde elettromagnetiche di alta frequenza (raggi X), elettroni o neutroni, incidenti su solidi cristallini. Il fenomeno sperimentale, [...] ) si può esprimere come:
2dsen(θ) = nλ
in cui θ è l’angolo di incidenza della radiazione rispetto al piano cristallino, λ la lunghezza d’onda della radiazione, d è la spaziatura dei piani del reticolo cristallino, n è un numero intero. La legge di ...
Leggi Tutto
broadside
broadside 〈brodsàid〉 [s.m. ingl. "oggetto largo disposto trasversalmente"] [LSF] Tipo di allineamento (←) di radiatori o captatori, nel quale questi sono disposti secondo una linea o un piano [...] e la direzione risultante di massima radiazione o captazione è ortogonale a tale linea o piano: per es., allineamento b. di antenne (v. antenna: I 168 e), di sismometri, ecc. ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Giulio
Vincenzo Croce
Nacque a Firenze il 3 genn. 1888. Cugino di Azeglio, si laureò in matematica presso l'università di Catania nel 1910; in tale periodo già si interessava di problemi inerenti [...] al suo posto di astronomo presso l'osservatorio di Torino.
Opere: Sulla curva rappresentativa dell'intensità della radiazione solare, in Mem. d. Soc. spettrosc. ital., XXXVIII (1909), pp. 189 s.; Risultati di osservazioni piroeliometriche eseguite ...
Leggi Tutto
Fisico olandese (Berkhout 1882 - Bilthoven, Utrecht, 1955); prof. di fisica a Bandoeng (isola di Giava) e quindi dal 1929 all'univ. di Amsterdam. È stato uno dei pionieri negli studî sui raggi cosmici, [...] scoprendo l'esistenza della radiazione penetrante e l'effetto di latitudine. ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] un elettrone, un protone o una particella α con opportune energie. L’asportazione dell’elettrone k provoca un’emissione a cascata di radiazioni che iniziano con le righe X di maggiore energia, le k, seguite dalle l e dalle m, e quindi da altre righe ...
Leggi Tutto
Fisica
In astrofisica, c. gravitazionale per una stella o, genericamente, per un sistema materiale in equilibrio radiativo, è il fenomeno in cui le azioni attrattive gravitazionali interne non sono più [...] equilibrate dalla pressione di radiazione a causa di una minore efficienza dei processi di irraggiamento (per le stelle, reazioni termonucleari) e si ha una rapida contrazione delle dimensioni, sino al passaggio della materia nel cosiddetto stato ...
Leggi Tutto
esodinamica
esodinàmica [Comp. di eso- e dinamica] [GFS] Nella geologia: (a) il complesso delle azioni che modificano l'aspetto della superficie della Terra agendo dall'esterno; (b) disciplina che studia [...] tali azioni. Sono agenti esodinamici la radiazione solare, l'atmosfera con i suoi movimenti, le acque (sia correnti che ferme o ghiacciate), gli esseri viventi. ...
Leggi Tutto
velocimetria
velocimetrìa [Der. di velocimetro] [LSF] Denomin. generica di metodi per misurare velocità. ◆ [OTT] V. Doppler: tecnica con cui si determina la velocità di un corpo analizzando lo spostamento [...] di frequenza per effetto Doppler di una radiazione laser o di microonde diffuse o riflesse dal corpo stesso: v. diffusione della luce: II 156 e. ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Pavia 1921 - ivi 2012). Professore di fisica superiore dal 1959 presso l'univ. di Parma e quindi, dal 1962, di fisica generale presso l'univ. di Pavia. Ha compiuto notevoli ricerche sperimentali [...] in fisica della radiazione cosmica, fisica delle particelle elementari, fisica nucleare. Presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare nel biennio 1976-77. È stato professore emerito presso il Dipartimento di fisica nucleare e teorica dell' ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...