• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1593 risultati
Tutti i risultati [1593]
Fisica [906]
Ottica [230]
Temi generali [232]
Chimica [179]
Ingegneria [189]
Astrofisica e fisica spaziale [179]
Astronomia [140]
Biografie [150]
Elettrologia [138]
Geofisica [135]

Ferrétti, Bruno

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Bologna 1913 - ivi 2010). Prof. nelle univ. di Milano (1948), Roma (1951-56) e infine, dopo una permanenza a Ginevra presso il CERN, di Bologna. Socio nazionale dei Lincei (1958). Notevoli [...] le ricerche sulla radiazione cosmica, sull'elettrodinamica quantistica, sulle proprietà delle particelle elementari e in particolare dei mesoni, sulle macchine acceleratrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – GINEVRA – BOLOGNA – MESONI

risonanza di Bragg

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risonanza di Bragg Massimo Bonavita Effetto di interferenza costruttiva di onde elettromagnetiche di alta frequenza (raggi X), elettroni o neutroni, incidenti su solidi cristallini. Il fenomeno sperimentale, [...] ) si può esprimere come: 2dsen(θ) = nλ in cui θ è l’angolo di incidenza della radiazione rispetto al piano cristallino, λ la lunghezza d’onda della radiazione, d è la spaziatura dei piani del reticolo cristallino, n è un numero intero. La legge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

broadside

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

broadside broadside 〈brodsàid〉 [s.m. ingl. "oggetto largo disposto trasversalmente"] [LSF] Tipo di allineamento (←) di radiatori o captatori, nel quale questi sono disposti secondo una linea o un piano [...] e la direzione risultante di massima radiazione o captazione è ortogonale a tale linea o piano: per es., allineamento b. di antenne (v. antenna: I 168 e), di sismometri, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BEMPORAD, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMPORAD, Giulio Vincenzo Croce Nacque a Firenze il 3 genn. 1888. Cugino di Azeglio, si laureò in matematica presso l'università di Catania nel 1910; in tale periodo già si interessava di problemi inerenti [...] al suo posto di astronomo presso l'osservatorio di Torino. Opere: Sulla curva rappresentativa dell'intensità della radiazione solare, in Mem. d. Soc. spettrosc. ital., XXXVIII (1909), pp. 189 s.; Risultati di osservazioni piroeliometriche eseguite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO DI TORINO – ASTRONOMIA SFERICA – STELLE DOPPIE – PINO TORINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMPORAD, Giulio (1)
Mostra Tutti

Clay, Jacob

Enciclopedia on line

Fisico olandese (Berkhout 1882 - Bilthoven, Utrecht, 1955); prof. di fisica a Bandoeng (isola di Giava) e quindi dal 1929 all'univ. di Amsterdam. È stato uno dei pionieri negli studî sui raggi cosmici, [...] scoprendo l'esistenza della radiazione penetrante e l'effetto di latitudine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGGI COSMICI – LATITUDINE – AMSTERDAM – BANDOENG – UTRECHT

Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica Sebastiano Sciuti Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] un elettrone, un protone o una particella α con opportune energie. L’asportazione dell’elettrone k provoca un’emissione a cascata di radiazioni che iniziano con le righe X di maggiore energia, le k, seguite dalle l e dalle m, e quindi da altre righe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – TEMPO DI DIMEZZAMENTO – LUCE DI SINCROTRONE – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica (1)
Mostra Tutti

collasso

Enciclopedia on line

Fisica In astrofisica, c. gravitazionale per una stella o, genericamente, per un sistema materiale in equilibrio radiativo, è il fenomeno in cui le azioni attrattive gravitazionali interne non sono più [...] equilibrate dalla pressione di radiazione a causa di una minore efficienza dei processi di irraggiamento (per le stelle, reazioni termonucleari) e si ha una rapida contrazione delle dimensioni, sino al passaggio della materia nel cosiddetto stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – PATOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – REAZIONI TERMONUCLEARI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – PARTICELLE SUBATOMICHE – CAVERNE TUBERCOLARI

esodinamica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esodinamica esodinàmica [Comp. di eso- e dinamica] [GFS] Nella geologia: (a) il complesso delle azioni che modificano l'aspetto della superficie della Terra agendo dall'esterno; (b) disciplina che studia [...] tali azioni. Sono agenti esodinamici la radiazione solare, l'atmosfera con i suoi movimenti, le acque (sia correnti che ferme o ghiacciate), gli esseri viventi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

velocimetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

velocimetria velocimetrìa [Der. di velocimetro] [LSF] Denomin. generica di metodi per misurare velocità. ◆ [OTT] V. Doppler: tecnica con cui si determina la velocità di un corpo analizzando lo spostamento [...] di frequenza per effetto Doppler di una radiazione laser o di microonde diffuse o riflesse dal corpo stesso: v. diffusione della luce: II 156 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

Gigli Berzolari, Alberto

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Pavia 1921 - ivi 2012). Professore di fisica superiore dal 1959 presso l'univ. di Parma e quindi, dal 1962, di fisica generale presso l'univ. di Pavia. Ha compiuto notevoli ricerche sperimentali [...] in fisica della radiazione cosmica, fisica delle particelle elementari, fisica nucleare. Presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare nel biennio 1976-77. È stato professore emerito presso il Dipartimento di fisica nucleare e teorica dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – PARTICELLE ELEMENTARI – PAVIA – PARMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 160
Vocabolario
radiazióne²
radiazione2 radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali