• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1593 risultati
Tutti i risultati [1593]
Fisica [906]
Ottica [230]
Temi generali [232]
Chimica [179]
Ingegneria [189]
Astrofisica e fisica spaziale [179]
Astronomia [140]
Biografie [150]
Elettrologia [138]
Geofisica [135]

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] degli strati più vicini al nucleo vengono sbalzati da uno strato ad un altro, l'atomo emette le sue radiazioni Röntgen (radiazioni di alta frequenza). 5. Gli elettroni periferici degli strati esterni sono gli elettroni che entrano in gioco nei ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

COBE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

COBE COBE 〈kòbi o, all'it., kòbe〉 [FSP] [ASF] Sigla dell'ingl. COsmic Background Explorer "esploratore del fondo cosmico" per indicare un satellite artificiale terrestre, lanciato dalla NASA nel novembre [...] 1989 per misurare con grande accuratezza le caratteristiche della radiazione di microonde alla temperatura di 3 K (radiazione di fondo cosmico), spec. le anisotropie di essa nel campo di lunghezze d'onda da 1 a 100 μm: v. Universo, struttura su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – SATELLITE ARTIFICIALE – LUNGHEZZE D'ONDA – ANISOTROPIE – MICROONDE

suono

Enciclopedia on line

La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] ’onda sonora contro un ostacolo su cui venga a incidere e che ha carattere continuo nel tempo (pressione di radiazione sonora). Genericamente parlando, si può dire che tale pressione è proporzionale al valore medio dell’energia totale associata all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ACUSTICA NON LINEARE – FUNZIONE SINUSOIDALE – ANTICHITÀ CLASSICA – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suono (9)
Mostra Tutti

Fermi gamma-ray space telescope

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fermi gamma-ray space telescope Férmi gamma-ray space telescope <... ġä'më rèi spèis tèliskëup>. – Telescopio spaziale della NASA lanciato nel 2008 per l’osservazione dell’Universo nell’ambito [...] dei raggi gamma  (la radiazione luminosa più energetica, che permette di investigare i fenomeni più violenti fino ai confini dell’Universo), con l’obiettivo, tra gli altri, di comprendere meglio l’evoluzione dei buchi neri supermassivi e delle stelle ... Leggi Tutto
TAGS: STELLE DI NEUTRONI – MATERIA OSCURA – RAGGI GAMMA – TELESCOPIO – PULSAR

Blackett, Patrick Maynard Stuart

Enciclopedia on line

Blackett, Patrick Maynard Stuart Fisico inglese (Londra 1897 - ivi 1974). Prof. di fisica nel Birkbeck College di Londra, nell'univ. di Manchester dal 1937 e dal 1953 nell'Imperial College of Science di Londra. Dal 1933 membro della Royal [...] studio dei raggi cosmici. Autore di fondamentali lavori sui raggi cosmici (conferma dell'esistenza del positrone, analisi della radiazione penetrante, decadimento dei mesoni) e di una teoria sul magnetismo terrestre. Premio Nobel per la fisica nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – CAMERA A NEBBIA – RAGGI COSMICI – ROYAL SOCIETY – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blackett, Patrick Maynard Stuart (2)
Mostra Tutti

microscopìa

Enciclopedia on line

microscopìa  Termine con cui si indicano la teoria e la pratica d'impiego del microscopio, che si distingue in m. ottica, m. acustica e m. elettronica a seconda che l'oggetto da visualizzare sia investito [...] da radiazione elettromagnetica visibile, onde elastiche o fasci elettronici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA

Elettra

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ηλέκτρα) Astronomia Stella o della costellazione del Toro, di grandezza 3,7 classe spettrale B5, facente parte del gruppo delle Pleiadi. Fisica Anello di accumulazione per elettroni da 2 GeV realizzato [...] a Trieste per produrre radiazione di sincrotrone (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COSTELLAZIONE – CLITENNESTRA – AGAMENNONE – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettra (1)
Mostra Tutti

ipernova

Enciclopedia on line

In astronomia, denominazione proposta per una supernova (➔) che, dopo aver espulso, esplodendo, materiali ricchi di ferro, formi una stella di neutroni in rapidissima rotazione che, dopo alcuni anni, a [...] sua volta esploda producendo un lampo di radiazione gamma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: STELLA DI NEUTRONI – RADIAZIONE GAMMA – ASTRONOMIA – SUPERNOVA

Ecologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecologia PPaul Duvigneaud di Paul Duvigneaud SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] organismi viventi (essenzialmente dalle foglie), in parte trasmessa al suolo. Il bilancio energetico si suddivide in due parti (v. fig. 15). 1. La radiazione luminosa o energia a breve lunghezza d'onda (λ compresa fra 0,28 e 3 μ) è Qb = S + D − a (S ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

stokes 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stokes 1 stokes1 〈stóuks〉 [Uso aggettivale del cognome di G.G. Stokes] [OTT] Qualifica di radiazioni per luminescenza che obbediscono alla legge di Stokes dell'irraggiamento, cioè la cui frequenza è [...] minore di quella della radiazione eccitante (quelle che non obbediscono a tale legge si qualificano come antistokes). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 160
Vocabolario
radiazióne²
radiazione2 radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali