La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] degli strati più vicini al nucleo vengono sbalzati da uno strato ad un altro, l'atomo emette le sue radiazioni Röntgen (radiazioni di alta frequenza).
5. Gli elettroni periferici degli strati esterni sono gli elettroni che entrano in gioco nei ...
Leggi Tutto
COBE
COBE 〈kòbi o, all'it., kòbe〉 [FSP] [ASF] Sigla dell'ingl. COsmic Background Explorer "esploratore del fondo cosmico" per indicare un satellite artificiale terrestre, lanciato dalla NASA nel novembre [...] 1989 per misurare con grande accuratezza le caratteristiche della radiazione di microonde alla temperatura di 3 K (radiazione di fondo cosmico), spec. le anisotropie di essa nel campo di lunghezze d'onda da 1 a 100 μm: v. Universo, struttura su ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] ’onda sonora contro un ostacolo su cui venga a incidere e che ha carattere continuo nel tempo (pressione di radiazione sonora). Genericamente parlando, si può dire che tale pressione è proporzionale al valore medio dell’energia totale associata all ...
Leggi Tutto
Fermi gamma-ray space telescope
Férmi gamma-ray space telescope <... ġä'më rèi spèis tèliskëup>. – Telescopio spaziale della NASA lanciato nel 2008 per l’osservazione dell’Universo nell’ambito [...] dei raggi gamma (la radiazione luminosa più energetica, che permette di investigare i fenomeni più violenti fino ai confini dell’Universo), con l’obiettivo, tra gli altri, di comprendere meglio l’evoluzione dei buchi neri supermassivi e delle stelle ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Londra 1897 - ivi 1974). Prof. di fisica nel Birkbeck College di Londra, nell'univ. di Manchester dal 1937 e dal 1953 nell'Imperial College of Science di Londra. Dal 1933 membro della Royal [...] studio dei raggi cosmici. Autore di fondamentali lavori sui raggi cosmici (conferma dell'esistenza del positrone, analisi della radiazione penetrante, decadimento dei mesoni) e di una teoria sul magnetismo terrestre. Premio Nobel per la fisica nel ...
Leggi Tutto
microscopìa Termine con cui si indicano la teoria e la pratica d'impiego del microscopio, che si distingue in m. ottica, m. acustica e m. elettronica a seconda che l'oggetto da visualizzare sia investito [...] da radiazione elettromagnetica visibile, onde elastiche o fasci elettronici. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ηλέκτρα)
Astronomia
Stella o della costellazione del Toro, di grandezza 3,7 classe spettrale B5, facente parte del gruppo delle Pleiadi.
Fisica
Anello di accumulazione per elettroni da 2 GeV realizzato [...] a Trieste per produrre radiazione di sincrotrone (➔). ...
Leggi Tutto
In astronomia, denominazione proposta per una supernova (➔) che, dopo aver espulso, esplodendo, materiali ricchi di ferro, formi una stella di neutroni in rapidissima rotazione che, dopo alcuni anni, a [...] sua volta esploda producendo un lampo di radiazione gamma. ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] organismi viventi (essenzialmente dalle foglie), in parte trasmessa al suolo. Il bilancio energetico si suddivide in due parti (v. fig. 15).
1. La radiazione luminosa o energia a breve lunghezza d'onda (λ compresa fra 0,28 e 3 μ) è
Qb = S + D − a (S ...
Leggi Tutto
stokes 1
stokes1 〈stóuks〉 [Uso aggettivale del cognome di G.G. Stokes] [OTT] Qualifica di radiazioni per luminescenza che obbediscono alla legge di Stokes dell'irraggiamento, cioè la cui frequenza è [...] minore di quella della radiazione eccitante (quelle che non obbediscono a tale legge si qualificano come antistokes). ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...