cristallo fotonico
cristallo fotònico locuz. sost. m. – Materiale caratterizzato da una variazione spaziale periodica della funzione dielettrica, e quindi dell'indice di rifrazione, su scale di lunghezza [...] costruire guide d’onda con proprietà particolari, per es. quella di variare ad angolo retto il cammino della radiazione guidata, creare microcavità capaci di abbassare enormemente la corrente di soglia dei punti quantici (v.), aumentare l’efficienza ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] rifratto, e per ultimo il verde azzurro. Il fenomeno è in genere abbastanza raro.
Raggi Röntgen
I r. Röntgen (o X) sono radiazioni elettromagnetiche la cui lunghezza d’onda è compresa nell’intervallo di 10-10−2 nm e i cui fotoni hanno quindi energie ...
Leggi Tutto
Elettrone libero prodotto in sostanze investite da radiazioni elettromagnetiche di conveniente lunghezza d’onda.
Effetto fotoelettronico esterno (o fotoelettrico). Se la sostanza è solida e conduttrice, [...] su cui i fotoni incidono; occorre cioè che sia hν≥ϕ, essendo h la costante di Planck e ν la frequenza della radiazione incidente. Ciò significa che in rapporto a un prefissato conduttore, e quindi in rapporto a un prefissato valore di ϕ, esiste un ...
Leggi Tutto
Forbush Scott E.
Forbush 〈fòbush〉 Scott E. [STF] (Hudson, Ohio, 1904 - Charlottesville, Virginia, 1984) Dal 1942 fisico ricercatore presso la Carnegie Institution di Washington. ◆ [GFS] [FSN] Diminuzione, [...] o modulazione, di F.: brusca diminuzione, sino a ²20 % in poche ore, dell'intensità della radiazione cosmica, in genere associata con perturbazioni geomagnetiche e aurorali; il ritorno in condizioni normali è piuttosto lento (qualche giorno); l' ...
Leggi Tutto
spillover
spillover (o spill-over) 〈spilòuvë〉 [s. (o locuz.) ingl. "traboccamento", comp. di to spill "versare" e over "sopra", usato in it. come s.m.] [ELT] [OTT] Effetto per cui parte della radiazione [...] che illumina un riflettore sfugge dal contorno di questo; per es., v. ottica delle microonde: IV 369 f ...
Leggi Tutto
isodose
isodòse [Comp. di iso- e dose "stessa dose"] [FME] Curva di i.: nella radioterapia, la linea che congiunge i punti del corpo di un soggetto in cui la dose assorbita di radiazione ha un medesimo [...] valore, cioè isolinea della dose assorbita: v. radiazioni ionizzanti, terapia con: IV 672 f. ...
Leggi Tutto
ultraterrestre
ultraterrèstre [agg. Comp. di ultra- e terre-stre] [ASF] [GFS] Di corpi o di radiazioni di origine esterna alla Terra, sinon. di extraterrestre, per es. in espressioni quali origine u. [...] della radiazione cosmica, e simili. ◆ [FSP] Relativo allo spazio extraterrestre, spec. lontano, sostanzialmente sinon. di spaziale. ...
Leggi Tutto
fisica In spettroscopia, ciascuno dei segmenti luminosi (r. brillanti) o oscuri (r. nere), costituenti l’immagine della fenditura dello spettroscopio, che si osservano negli spettri (appunto detti spettri [...] di r.) di una radiazione luminosa o, più in generale, elettromagnetica. tecnica Strumento per tracciare linee rette, facendo scorrere un organo scrivente lungo il suo bordo: è formato da una sottile striscia di legno, di metallo o di materiale ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] di energia in ingresso è funzione della riflettività (albe do) della superficie terrestre. Il ghiaccio riflette l'80÷95% della radiazione incidente, una prateria il 30÷40% e una foresta di conifere il 10÷15%. Di conseguenza, le variazioni stagionali ...
Leggi Tutto
attenuatóre In fisica e nella tecnica, sostanza o dispositivo inserito in un mezzo di trasmissione al fine di determinare, per assorbimento, un'attenuazione, di entità nota, dell'intensità di un'onda, [...] di una radiazione o di una corrente che si propaghino in quel mezzo. In part. in elettrotecnica, dispositivo che determina un'attenuazione nota, fissa o regolabile, del livello di potenza della corrente fluente in un circuito. ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...