fotosensibilita
fotosensibilità [Der. di fotosensibile] [OTT] (a) Generic., la proprietà di una sostanza o di un corpo di subire per qualche verso l'influenza di una luce o di una radiazione che l'illumini, [...] dando luogo a un qualche fenomeno: per es., per un solido l'emissione di elettroni o una variazione della resistività elettrica. (b) Specific., per un fotorivelatore, la risposta a uno stimolo luminoso ...
Leggi Tutto
vela
véla [Lat. vela, pl. di velum "velo"] [FSP] V. solare: dispositivo per la propulsione nello spazio interplanetario, costituito da un ampio e sottilissimo foglio di laminato plastico sul quale la [...] radiazione solare esercita una pressione. ...
Leggi Tutto
In astrofisica, intensa emissione maser (a frequenze delle microonde) in regioni in cui si stanno formando stelle o in nuclei di galassie ultraluminose; è chiamata m. anche la sorgente di tale radiazione. [...] Emissioni maser sono state osservate per quattro specie molecolari: idrossile (OH), radicale metinico o metilidene (CH), formaldeide (HCHO) e vapore acqueo (H2O). L’emissione di un m. è fortemente direzionale ...
Leggi Tutto
STEFAN, Josef
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico austriaco, nato a St. Peter presso Klagenfurt il 24 marzo 1835, morto a Vienna il 7 gennaio 1873. Insegnò fisica e matematica a Vienna; nel 1863 vi fu [...] 1866 direttore dell'Istituto fisico.
Il suo nome è legato alla legge di Stefan-Boltzmann, la quale dice che la radiazione del "corpo nero" è proporzionale alla quarta potenza della temperatura assoluta. Lo St. lavorò anche alla teoria cinetica dei ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] degli elettroni è dell’ordine o più grande della loro energia di massa. Inoltre i plasmi permettono la produzione di radiazione coerente ad alta frequenza con il laser a elettroni liberi (FEL, Free electron laser). Il principio di funzionamento di un ...
Leggi Tutto
riflettanza
riflettanza [Der. dell'ingl. reflectance, dal tema del lat. reflectere "riflettere" con il suff. -ance di capacitance e simili] [EMG] [MCC] Lo stesso che coefficiente di riflessione, cioè [...] una superficie riflettente. ◆ [OTT] R. diffusa: lo stesso che coefficiente di riflessione diffusa, cioè il rapporto tra l'intensità della radiazione diffusa da una superficie e quella incidente. ◆ [OTT] R. spettrale: v. ingegneria ottica: III 206 e. ...
Leggi Tutto
Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation
Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation 〈maikrouèvë amplifikèsŠon bài stimulètid emìsŠon òv radièsŠon〉 [ELT] Locuz. ingl. [...] "amplificazione di microonde mediante emissione stimolata di radiazione" da cui si è tratta la sigla denominativa dei maser. ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] in laboratorio. Quanto maggiore è il redshift, tanto più l’Universo si è espanso dall’istante in cui la radiazione è stata emessa dall’oggetto. L’intervallo di tempo trascorso dipende dall’evoluzione dell’Universo, determinata dal suo contenuto di ...
Leggi Tutto
luminosità di Eddington
Claudio Censori
Limite superiore alla luminosità che può essere emessa da un corpo sferico in equilibrio idrostatico, per es. una stella, al di sopra del quale la pressione che [...] una stella di neutroni), il limite alla luminosità che può essere emessa è dovuto al fatto che la pressione di radiazione ritarda la caduta di materia. I fotoni agiscono principalmente sugli elettroni, in quanto la sezione d’urto della diffusione è ...
Leggi Tutto
diffrattogramma
diffrattogramma [Comp. di diffrazione e -gramma] [OTT] (a) Denomin. generica di una figura di diffrazione registrata su una lastra fotografica, ottenuta cioè raccogliendo su una lastra [...] la luce (o altra radiazione attinica) diffratta. (b) Con signif. specifico, la registrazione, fotografica e grafica, fornita da un diffrattometro fornito di dispositivo registratore (diffrattografo) o anche da un qualunque dispositivo diffrattivo. ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...