• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1593 risultati
Tutti i risultati [1593]
Fisica [906]
Ottica [230]
Temi generali [232]
Chimica [179]
Ingegneria [189]
Astrofisica e fisica spaziale [179]
Astronomia [140]
Biografie [150]
Elettrologia [138]
Geofisica [135]

fotosensibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotosensibilita fotosensibilità [Der. di fotosensibile] [OTT] (a) Generic., la proprietà di una sostanza o di un corpo di subire per qualche verso l'influenza di una luce o di una radiazione che l'illumini, [...] dando luogo a un qualche fenomeno: per es., per un solido l'emissione di elettroni o una variazione della resistività elettrica. (b) Specific., per un fotorivelatore, la risposta a uno stimolo luminoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

vela

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vela véla [Lat. vela, pl. di velum "velo"] [FSP] V. solare: dispositivo per la propulsione nello spazio interplanetario, costituito da un ampio e sottilissimo foglio di laminato plastico sul quale la [...] radiazione solare esercita una pressione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

megamaser

Enciclopedia on line

In astrofisica, intensa emissione maser (a frequenze delle microonde) in regioni in cui si stanno formando stelle o in nuclei di galassie ultraluminose; è chiamata m. anche la sorgente di tale radiazione. [...] Emissioni maser sono state osservate per quattro specie molecolari: idrossile (OH), radicale metinico o metilidene (CH), formaldeide (HCHO) e vapore acqueo (H2O). L’emissione di un m. è fortemente direzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: FORMALDEIDE – ASTROFISICA – MICROONDE – IDROSSILE – FREQUENZE

STEFAN, Josef

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFAN, Josef Giorgio Diaz de Santillana Fisico austriaco, nato a St. Peter presso Klagenfurt il 24 marzo 1835, morto a Vienna il 7 gennaio 1873. Insegnò fisica e matematica a Vienna; nel 1863 vi fu [...] 1866 direttore dell'Istituto fisico. Il suo nome è legato alla legge di Stefan-Boltzmann, la quale dice che la radiazione del "corpo nero" è proporzionale alla quarta potenza della temperatura assoluta. Lo St. lavorò anche alla teoria cinetica dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFAN, Josef (2)
Mostra Tutti

Plasmi: applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Plasmi: applicazioni Francesco Pegoraro L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] degli elettroni è dell’ordine o più grande della loro energia di massa. Inoltre i plasmi permettono la produzione di radiazione coerente ad alta frequenza con il laser a elettroni liberi (FEL, Free electron laser). Il principio di funzionamento di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – MICROSCOPIA – NUCLEARE

riflettanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riflettanza riflettanza [Der. dell'ingl. reflectance, dal tema del lat. reflectere "riflettere" con il suff. -ance di capacitance e simili] [EMG] [MCC] Lo stesso che coefficiente di riflessione, cioè [...] una superficie riflettente. ◆ [OTT] R. diffusa: lo stesso che coefficiente di riflessione diffusa, cioè il rapporto tra l'intensità della radiazione diffusa da una superficie e quella incidente. ◆ [OTT] R. spettrale: v. ingegneria ottica: III 206 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA

Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation 〈maikrouèvë amplifikèsŠon bài stimulètid emìsŠon òv radièsŠon〉 [ELT] Locuz. ingl. [...] "amplificazione di microonde mediante emissione stimolata di radiazione" da cui si è tratta la sigla denominativa dei maser. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: EMISSIONE STIMOLATA – MASER – INGL

LA NUOVA ASTRONOMIA

XXI Secolo (2010)

La nuova astronomia Enrico Maria Corsini I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] in laboratorio. Quanto maggiore è il redshift, tanto più l’Universo si è espanso dall’istan­te in cui la radiazione è stata emessa dall’oggetto. L’intervallo di tempo trascorso dipende dall’evoluzione dell’Universo, determinata dal suo contenuto di ... Leggi Tutto

luminosita di Eddington

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luminosità di Eddington Claudio Censori Limite superiore alla luminosità che può essere emessa da un corpo sferico in equilibrio idrostatico, per es. una stella, al di sopra del quale la pressione che [...] una stella di neutroni), il limite alla luminosità che può essere emessa è dovuto al fatto che la pressione di radiazione ritarda la caduta di materia. I fotoni agiscono principalmente sugli elettroni, in quanto la sezione d’urto della diffusione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – DISCO DI ACCRESCIMENTO – STELLA DI NEUTRONI – FORZA DI GRAVITÀ

diffrattogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diffrattogramma diffrattogramma [Comp. di diffrazione e -gramma] [OTT] (a) Denomin. generica di una figura di diffrazione registrata su una lastra fotografica, ottenuta cioè raccogliendo su una lastra [...] la luce (o altra radiazione attinica) diffratta. (b) Con signif. specifico, la registrazione, fotografica e grafica, fornita da un diffrattometro fornito di dispositivo registratore (diffrattografo) o anche da un qualunque dispositivo diffrattivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 160
Vocabolario
radiazióne²
radiazione2 radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali