• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Fisica [282]
Chimica [90]
Ottica [69]
Ingegneria [66]
Medicina [61]
Astronomia [56]
Temi generali [67]
Astrofisica e fisica spaziale [58]
Biologia [52]
Fisica atomica e molecolare [41]

CATODICI, RAGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano così le traiettorie dei corpuscoli negativi (o elettroni) respinti dall'elettrodo negativo di un tubo di scarica. Lo studio delle scariche elettriche attraverso i gas rarefatti può eseguirsi [...] una lastrina di platino; suscitano brillanti luci di fluorescenza nel vetro e in molteplici minerali; trasportano una carica elettrica negativa. Inoltre tutti i punti colpiti dalla radiazione catodica divengono centri d'emissione d'una nuova ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – FLUORESCENZA – ELETTRICITÀ – ELETTRODO – ELETTRONI

BETA, particelle

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli elementi radioattivi disintegrandosi emettono tre tipi di radiazione detti raggi α, raggi β e raggi γ. L'ultima di queste è una radiazione di natura ondulatoria, come la luce e i raggi X, con la differenza [...] che la sua lunghezza d'onda è ancora più corta di quelle dei raggi X. Invece i raggi α e β sono formati da corpuscoli lanciati a grandissima velocità: i raggi α sono nuclei di elio con una doppia carica positiva ed i raggi β sono elettroni liberi. La ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – TUBO A VUOTO – ELETTRONE – IONIZZANO – RAGGI X

BUZZATI TRAVERSO, Adriano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Biologo, nato a Milano il 6 aprile 1913, morto ivi il 22 aprile 1983. È stato professore di Genetica all'università di Pavia (1941-44) e professore di Zoologia all'università di Milano (1945-47). Ha diretto [...] per arrivare alla genetica di popolazioni umane. Fondamentali sono le sue ricerche sull'azione mutagena dei raggi X e, in generale, sui danni da radiazione alla specie umana e all'ecosistema. Con i suoi studi di dinamica di popolazione, di limnologia ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DI POPOLAZIONE – BIOLOGIA MARINA – DROSOPHILA – LIMNOLOGIA – ECOSISTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZATI TRAVERSO, Adriano (3)
Mostra Tutti

LUNGHEZZA d'onda

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNGHEZZA d'onda Aroldo De Tivoli Si chiama così la distanza percorsa da una vibrazione durante un periodo. Perciò, detta λ la lunghezza d'onda, T il periodo, ν la frequenza e v la velocità di propagazione [...] della radiazione, si ha λ = ξτ = v/ν. A seconda dell'ordine di grandezza delle lunghezze d'onda, si usano per la loro misura , si usa il metro, mentre per le brevi lunghezze d'onda delle radiazioni luminose si usa l'Ångstrom (cm. 10-8) e per le più ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNGHEZZA d'onda (1)
Mostra Tutti

ANDERSON, Carl David

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico, nato a New York il 3 settembre 1905. Si laureò nel 1927 presso il Californian Institute of Technology, dove è titolare di una delle cattedre di fisica fin dal 1939. Nel 1935 ebbe il premio Nobel [...] interesse le sue ricerche sull'effetto fotoelettrico dei raggi X, sui raggi cosmici e sulle particelle elementari in generale (positrone), e in tal modo egli diede inizio alla serie delle scoperte di nuove particelle nella radiazione cosmica. ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLE ELEMENTARI – CAMERA DI WILSON – FISICA ATOMICA – RAGGI COSMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Carl David (3)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] è dovuta ai fisici J. Morgan, D. McKenzie e X. Le Pichon. L'espressione ‛deriva dei continenti' non è langley = 1 cal cm-2 min-1 = 698 Wm-2. Lo spettro della radiazione emessa dal Sole è molto vicino a quello di corpo nero in un grande intervallo di ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

FERMI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERMI, Enrico Emilio Segrè Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare. Il padre proveniva da Caorso vicino [...] ne sapeva più dei "sacerdoti".Il F. svolse una tesi di routine sui raggi X (E. Fermi, I raggi Röntgen, ibid., pp. 35-54) e si primi acceleratori e la piena maturità ormai raggiunta dallo studio della radiazione cosmica (E. Segrè, E. F. fisico, pp. 169 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Enrico (7)
Mostra Tutti

Interazioni fondamentali

Enciclopedia del Novecento (2004)

Interazioni fondamentali GGuido Altarelli di Guido Altarelli SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] subito dopo il big bang, la temperatura del fondo cosmico della radiazione di corpo nero si è abbassata percorrendo tutti gli stadi a Unitary symmetry and leptonic decays, in "Physical review letters", 1963, X, pp. 531-533. Cheng, T.-P., Li, L.-F ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazioni fondamentali (2)
Mostra Tutti

Cristallografia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cristallografia Ekhard K. H. Salje SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali.  3. Diffrazione di radiazioni da [...] piuttosto sofisticato, la cui geometria di diffrazione è schematizzata nella fig. 12. In questo strumento la radiazione del tubo a raggi X viene focalizzata, per mezzo di un monocromatore curvo, su un campione montato su una testina goniometrica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristallografia (4)
Mostra Tutti

colore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colore colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] radio, del-l'infrarosso, dell'ultravioletto, dei raggi X, ecc.); consiste nell'associare, alle diverse intensità quella del bianco, uguagli le somme delle luminanze di due qualsiasi radiazioni monocromatiche: v. colorimetria ottica: I 646 e. ◆ [FSN] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colore (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 57
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali