La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] le normali attività umane, nell'intervallo che va dalla fisica nucleare e subnucleare (10−16 cm) al moto delle stelle e l'orizzonte della dinamica chimica. La produzione di impulsi di radiazione che vanno dai picosecondi (10−12 s) ai femtosecondi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] producano grandi insiemi di celle solari. La propulsione nucleare è indispensabile per le astronavi dirette verso i cui dati permisero a James Van Allen la scoperta delle fasce di radiazione che portano il suo nome. Nello stesso anno anche la Cina ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] tende a degradarsi per l’azione della radiazione ultravioletta, perdendo efficacia.
Lo scenario Paese costerebbe 2000 dollari per km2 con armi convenzionali, 800 con il nucleare, 600 con i gas nervini, ma solo un dollaro con agenti biologici ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] (ignizione).
La fusione termonucleare differisce dalla fissione nucleare non solo come processo fisico (ne costituisce energia di massa. Inoltre i plasmi permettono la produzione di radiazione coerente ad alta frequenza con il laser a elettroni liberi ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] media): la p. associata a un'onda, caso particolare della nozione di p. di una radiazione (v. sopra): v. onda: IV 241 e. ◆ [GFS] P. di uno es., in watt; (b) impropr., per un'esplosione nucleare è riferita a quella di un'equivalente massa di tritolo e ...
Leggi Tutto
laboratorio scientifico
Leopoldo Benacchio
Uno spazio attrezzato per la ricerca e la misura di precisione
Un laboratorio scientifico è uno spazio dedicato a misure, esperimenti e ricerche nei vari campi [...] del Gran Sasso, dell’INFN (Istituto nazionale di fisica nucleare). Questi laboratori sono costituiti da tre grandi sale scavate l’esistenza della vita sulla Terra, poiché tali radiazioni potrebbero essere letali, ma questo filtro impedisce anche di ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] piombo: lo spessore di una lamina di piombo puro che abbia lo stesso potere protettivo nei riguardi delle radiazioni generate da un reattore nucleare che ha una lamina di spessore unitario di un certo materiale di riferimento, per es. cadmio o piombo ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne [Der. del lat. conversio -onis, da convertere "trasformare" e quindi "mutamento, trasformazione"] [ELT] C. da analogico a digitale: trasformazione di un segnale analogico, cioè [...] la frequenza (e quindi la lunghezza d'onda) di una radiazione ottica monocromatica: v. ottica non lineare: IV 414 d. tempo. ◆ Rapporto di c.: (a) [FNC] v. sopra: C. in un reattore nucleare a fissione; (b) [MTR] v. sopra: C. di unità di misura. ◆ [ ...
Leggi Tutto
riflettore
riflettóre [agg. e s.m. Der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur, dal lat. reflectere "riflettere"] (a) [EMG] [MCC] Dispositivo atto a riflettere energia radiante, cioè propagantesi [...] : v. klystron: III 359 d. ◆ [FNC] In un reattore nucleare a fissione, schermo di materiale opportuno che, in virtù di urti elastici, lampada elettrica con filamento molto concentrato) la cui radiazione è raccolta da uno specchio (spesso metallico) ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...