Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] avvengono. La m. è anche importante per lo studio della radiazione cosmica, della ionosfera e della magnetosfera terrestre (e dei esempio è fornito dai tentativi di realizzare la fusione nucleare controllata (➔ fusione; ➔ reattore), confinando un ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] elettromagnetiche dovute a fenomeni che avvengono fuori dei nuclei degli atomi, mentre i r. γ sono radiazioni elettromagnetiche di origine nucleare. I r. X furono scoperti da W.C. Röntgen nel 1895 nel corso di esperienze intraprese per chiarire ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] della ricerca sperimentale nel campo della fisica nucleare e subnucleare è strettamente connessa con il (➔ scintillazione); d) effetto Čerenkov; e) emissione di radiazione di transizione (➔); f) processi termodinamici metastabili (nelle camere ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] . L’isotopo radioattivo del carbonio, 14C, si forma nell’alta atmosfera per reazione nucleare dell’azoto atmosferico con i neutroni prodotti dalla radiazione cosmica primaria. Esso è β-radioattivo e decade in ossigeno. Una volta formatosi rimane ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] è costituita dai nuclei galattici attivi (NGA). Si tratta di galassie nella cui regione nucleare viene emessa tanta radiazione elettromagnetica di origine non stellare, la cui luminosità supera quella dell’intera componente stellare della ...
Leggi Tutto
Geologia
T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle onde sismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] ; il sistema consente la trasformazione della radiazione emergente in impulso elettrico, successivamente registrato di positroni (➔ PET).
La t. a risonanza magnetica nucleare è una tecnica di rivelazione tomografica non invasiva, perché utilizza ...
Leggi Tutto
Fenomeno controllato geneticamente che determina la morte programmata di una cellula a un certo punto del suo ciclo vitale.
L’intero arco vitale della cellula può essere visto come l’esecuzione concertata [...] nella necrosi; la membrana plasmatica e quella nucleare non si rompono, gli organelli citoplasmatici, la cellula sia in grado di riparare il danno indotto al DNA dalle radiazioni; se il danno non viene riparato si verifica la morte per apoptosi. ...
Leggi Tutto
Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] 1965) mostrano in effetti che l’Universo è pervaso da un campo di radiazione quasi isotropo, con spettro di corpo nero e temperatura T=2.7 K, elio (si entra perciò nella cosiddetta era nucleare). I fotoni interagivano frequentemente con le particelle ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] confluivano l'ipotesi di quantizzazione dell'energia applicata da M. Planck allo studio della radiazione di corpo nero e il modello d'atomo nucleare di Rutherford. H., anche in collaborazione con Born, contribuì a una migliore comprensione delle ...
Leggi Tutto
In fisica, termine originariamente introdotto per indicare genericamente particelle elementari di massa intermedia tra quella dell’elettrone e quella del protone; il nome è stato poi dato, specificamente, [...] positiva dei nuclei, e interagisce con essi producendo una disintegrazione nucleare. In assenza di materia, il m. π− si di sufficiente energia, per es. nell’interazione dei protoni della radiazione cosmica con i nuclei dei gas atmosferici.
Il m. K ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...