FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] M. Planck nel tentativo felice di conciliare la teoria della radiazione con la termodinamica. In quel tempo le modalità del fenomeno da questa intensità d'illuminazione, ossia dall'energia luminosa incidente per unità di superficie in un secondo sul ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] Mario Fornaseri
La denominazione sta ad indicare la proprietà che hanno alcune sostanze di riemettere, sotto forma di radiazioneluminosa (elettromagnetica), una frazione dell'energia ricevuta per eccitazione in varie forme, o comunque il processo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] Newton, nella sezione conclusiva delle varie edizioni dell'Opticks, aveva dichiarato di lasciare ai posteri, la radiazioneluminosa giocava molti ruoli all'interno delle sostanze corporee. Newton invitava a meditare e sperimentare, sia sul versante ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] RI) e la buca potrebbe accettare elettroni da una specie chimica RII (con ossidazione di RII a OII); allora, per azione della radiazioneluminosa avverrebbe la reazione OI + RII → RI + OII, una reazione che al buio non potrebbe avvenire in quanto non ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] 48 Le lor parole... non fur da cui venisser manifeste; XX 30).
In molti casi è riferito al fenomeno della diffusione di una radiazioneluminosa: Cv II VI 9 li raggi non sono altro che uno lume che viene dal principio de la luce; Pg XXIX 19 'l balenar ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] . Si tratta di un processo molto più efficace per convertire direttamente energia dalla forma di corrente elettrica in radiazioneluminosa. Oggi si affaccia nel campo dell’elettronica di consumo una nuova categoria di LED basata su materiali organici ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] anni fa? Uno strumento potente per interpretare quello che è accaduto sono le radiazioni che giungono da ogni parte dell'Universo. La stessa luce, cioè la radiazioneluminosa, è forse lo strumento più importante. Abbiamo visto che la luce viaggia a ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] oltre La microottica wafer level: Cristalli fotonici).
La necessità di integrare sullo stesso chip anche le sorgenti di radiazioneluminosa ha portato allo sviluppo di microlaser e amplificatori ottici il cui mezzo attivo è posto in cavità risonanti ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] delle fibre, è sensibile all'azione di degrado per ossidazione fotochimica. In presenza di ossigeno e di radiazioneluminosa ha luogo l'ossidazione degli aminoacidi della molecola della fibroina e la rottura dei legami idrogeno intermolecolari ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] Cryomyces minteri e Cryomyces antarcticus resistono al vuoto spaziale, a ripetuti cicli di congelamento e scongelamento (−20/+20 °C), alla radiazioneluminosa e ultravioletta A, B e C alla dose di 150.000 kJ/m2 e a temperature di 90 °C. La biologia ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...