telecamera Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere realizzando la trasformazione delle differenze tra le intensità luminose dei diversi elementi [...] , quali matrici di CCD (➔) o di CMOS (➔ transistore), costituite da milioni di sensori microscopici capaci di convertire la radiazioneluminosa che li colpisce in un segnale elettrico.
La t. è montata su un complesso meccanico snodato che ne consente ...
Leggi Tutto
soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] a s. o reazione a s.): per es., la s. dell’effetto fotoelettrico è la frequenza minima che deve avere la radiazioneluminosa per estrarre gli elettroni da una superficie metallica. geologia In geomorfologia, dislivello in forma di gradino, di origine ...
Leggi Tutto
Ashkin, Arthur. – Fisico statunitense (n. New York 1922). Ricercatore dagli anni Sessanta presso i Bell Laboratories di Holmdel (New Yersey), dove ha inizialmente condotto ricerche studi nel campo delle [...] anziano nella storia del prestigioso riconoscimento – per la fisica “per essere riuscito a sfruttare la pressione esercitata dalla radiazioneluminosa per muovere oggetti fisici"; A. ha ricevuto la metà del premio, l’altra metà essendo stata vinta ...
Leggi Tutto
fisica In spettroscopia, ciascuno dei segmenti luminosi (r. brillanti) o oscuri (r. nere), costituenti l’immagine della fenditura dello spettroscopio, che si osservano negli spettri (appunto detti spettri [...] di r.) di una radiazioneluminosa o, più in generale, elettromagnetica. tecnica Strumento per tracciare linee rette, facendo scorrere un organo scrivente lungo il suo bordo: è formato da una sottile striscia di legno, di metallo o di materiale ...
Leggi Tutto
transfasore In ottica, dispositivo nel quale è possibile variare la trasmissione della luce controllando la fase della radiazioneluminosa in esso contenuta. Può essere realizzato da un interferometro [...] . In tal modo con lo stesso valore dell’intensità luminosa incidente, in dipendenza dalle condizioni precedenti, è possibile ottenere due valori diversi della fase della radiazioneluminosa in cavità, e quindi due valori diversi della trasmissione ...
Leggi Tutto
Sensibilizzazione di un sistema biologico alla luce, operata da una sostanza che assorbe la radiazioneluminosa e, in presenza di ossigeno, inizia una serie di reazioni fotochimiche a cui partecipano composti [...] il cosiddetto effetto fotodinamico (➔ fotobiologia).
In biochimica, reazione nella quale una sostanza assorbe certe radiazioni senza subire trasformazioni, favorendo la decomposizione di altre molecole presenti. Così, l’idrogeno che contiene ...
Leggi Tutto
In topografia e geodesia, distanziometro di grandissima precisione su piccole distanze, che utilizza radiazioneluminosa modulata a 10 MHz, secondo il principio dei radar a modulazione di frequenza. È [...] da un trasmettitore provvisto di cannocchiale orientabile, e da un riflettore fornito di uno o più prismi; le sorgenti luminose utilizzate sono lampade a filamento di tungsteno, lampade al mercurio, laser o diodi fotoluminescenti. Il geodolite è uno ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di variazioni di una corrente elettrica dovute all’azione della luce. Tale fenomeno viene impiegato nella spettroscopia o.: se una radiazioneluminosa (per es., laser) è risonante con [...] una transizione atomica di un gas, racchiuso entro un tubo ove si abbia una scarica elettrica, si osserva una piccola variazione della corrente elettrica a seguito dell’aumentata probabilità degli atomi ...
Leggi Tutto
Settore dell’ottica che studia l’interazione tra onde elastiche, prodotte mediante trasduttori acustoelettronici in mezzi trasparenti, e la radiazioneluminosa, allo scopo di realizzare dispositivi elettronici, [...] quali modulatori, deflettori di fasci luminosi e analizzatori di spettro. ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] la differenza dei cammini rispetto alle due fenditure, e quindi l’intensità luminosa dell’onda risultante dall’i.: la figura di i. è in tal con i principi della meccanica quantistica, anche le radiazioni particellari, vale a dire fasci di elettroni, ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...