• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Fisica [70]
Astronomia [27]
Astrofisica e fisica spaziale [21]
Chimica [20]
Temi generali [19]
Medicina [17]
Ottica [13]
Ingegneria [15]
Matematica [14]
Storia della fisica [14]

Chimica quantistica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica quantistica Frank Jensen La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] vibrazione possono essere misurate, per esempio, con la spettroscopia infrarossa o con quella Raman. Se i nuclei si comportassero una perturbazione esterna, quale un campo elettrico o una radiazione di una certa lunghezza d'onda. Fra esse rientrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER

Buchi neri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Buchi neri Massimo Stiavelli Proprietà Orizzonte degli eventi Un osservatore solidale con un corpo in caduta libera su un buco nero può accorgersi soltanto mediante misurazioni molto accurate di aver [...] NGC 4258 si è osservato un disco di gas in rotazione rapida che emette radiazione maser. Per le altre galassie la presenza di un buco nero costituisce spesso di velocità stellare o dalla luminosità infrarossa. I modelli di formazione delle galassie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buchi neri (3)
Mostra Tutti

PACINI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Franco Giovanni Bignami PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera). Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] . 200, pp. L127-L129), in cui suggeriva che le galassie che hanno un’emissione di radiazione particolarmente intensa nella lunghezza d’onda dell’infrarosso corrispondano a uno stadio evolutivo durante il quale si formano molte stelle di grande massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Franco (1)
Mostra Tutti

emissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emissione emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] all'e. stimolata (v. oltre). ◆ [ASF] E. infrarossa di astri: v. astronomia infrarossa. ◆ [FSD] E. ionica: l'e. di ioni dalla spettrale o specifica: (a) per una sorgente di radiazioni elettromagnetiche, lo stesso che emettenza radiante spettrale, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emissione (1)
Mostra Tutti

mongolfiera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mongolfiera mongolfiéra [Der. del cognome dei primi realizzatori di essa, i fratelli Joseph-Michel (1740-1810) e Jacques-Étienne Mongolfier (1745-1799)] [STF] [MCF] Aerostato con sostentamento ottenuto [...] v. oltre: M. infrarossa), come sinon. di pallone, o aerostato, ad aria calda. ◆ [FSP] M. infrarossa: pallone cilindrico ad il riscaldamento dell'aria è ottenuto mediante assorbitori della radiazione termica solare: v. palloni stratosferici: IV 449 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mongolfiera (2)
Mostra Tutti

catàstrofe

Enciclopedia on line

Fisica Evento che produce una drastica variazione della struttura di un sistema, in genere irreversibile. Catastrofe ultravioletta La crescita divergente all’infinito che, in funzione della frequenza, [...] che il valore minimo di energia che potesse avere la radiazione di una certa frequenza non fosse nullo, ma proporzionale alla frequenza stessa. Catastrofe infrarossa In elettrodinamica quantistica, il manifestarsi di divergenze, imputabili al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE CATASTROFI – CORPO NERO – MATEMATICA – FOTONI

photon drag

Enciclopedia on line

In fisica dello stato solido, l’effetto per cui l’interazione di radiazione elettromagnetica, tipicamente infrarossa, con i portatori liberi in un semiconduttore drogato, per esempio germanio, produce [...] attraverso il materiale una tensione elettrica proporzionale alla potenza della radiazione. La stessa denominazione è estesa ai rivelatori che sfruttano tale effetto: caratteristiche di tali rivelatori sono i bassi tempi di risposta e la possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – SEMICONDUTTORE – GERMANIO

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] computer. Un esempio tipico è fornito dalla spettroscopia infrarossa (IR), che permette di distinguere differenti modi di radente di fasci di raggi X ottenuti da sorgenti di radiazione di sincrotrone; la fotoemissione risolta in angolo e la ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTO DI COORDINAZIONE

Spaziale, medicina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Spaziale, medicina Aristide Scano (App. V, v, p. 78) Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] coppia cistina-cisteina, il glutatione e l'ubichinone ridotti, la vitamina E e altri antiossidanti. Le radiazioni ultravioletta e infrarossa, non presentano problemi purché l'organismo sia schermato dall'azione diretta (l'UV è particolarmente dannosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – EUROPEAN SPACE AGENCY – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaziale, medicina (1)
Mostra Tutti

FOTOELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità) Gilberto Bernardini H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] cella sono disposte in modo che una persona che attraversa l'ambiente da sorvegliare sia costretta ad intercettare la radiazione, che non vede perché infrarossa; nell'attimo che la cella resta così in ombra a mezzo di relais questa fa funzionare dei ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ENERGIA RAGGIANTE – TEORIA DEI QUANTI – ENERGIA CINETICA – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOELETTRICITÀ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
infrarósso
infrarosso infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...
sèrra¹
serra1 sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali