spazio, esplorazione dello
spàzio, esplorazióne dello. – A partire dalla metà degli anni Novanta del 20° sec. le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell’Universo [...] il 2011 e il 2012, dovranno invece studiarne il campo gravitazionale e la struttura geologica. Per quanto riguarda Giove, la dell’Universo. – Dopo il successo di BOOMERanG, la radiazione cosmica di fondo è stata studiata anche da WMAP, missione ...
Leggi Tutto
laboratorio scientifico
Leopoldo Benacchio
Uno spazio attrezzato per la ricerca e la misura di precisione
Un laboratorio scientifico è uno spazio dedicato a misure, esperimenti e ricerche nei vari campi [...] qualche centinaio di chilometri di altezza la forza di attrazione gravitazionale terrestre è più debole sia a causa del moto per l’esistenza della vita sulla Terra, poiché tali radiazioni potrebbero essere letali, ma questo filtro impedisce anche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A inizio Ottocento la fisica spiega i fenomeni termici, elettrici e magnetici mediante [...] incomprensibile separazione tra il campo elettromagnetico e il campo gravitazionale.
Una marea di fatti anomali
Negli ultimi vent’ . Nel 1899 Rutherford è già in grado di distinguere, nella radiazione a uranio, la presenza di raggi alfa e beta.
Infine ...
Leggi Tutto
geomatica
geomàtica s. f. – Disciplina che si occupa della gestione automatizzata dell’informazione relativa al territorio. La g. risponde all’esigenza di trattare in modo interdisciplinare e interoperabile [...] e nella sua forma semplificata (ellissoide), e il suo campo gravitazionale esterno in funzione del tempo; la topografia, nata con la misurazione della loro distanza mediante l’uso di radiazione luminosa coerente in un intervallo di lunghezze d’onda ...
Leggi Tutto
pianeta extrasolare
pianéta extrasolare locuz. sost. m. – Pianeta che non appartiene al nostro sistema planetario. La ricerca di tali corpi celesti viene effettuata con metodi diretti e indiretti. I [...] , scoperto nel 2006 con il metodo della microlente gravitazionale, analizzando gli effetti che la massa complessiva del sistema costituito dal pianeta e dalla sua stella ha prodotto sulla radiazione di un’altra stella, posta oltre il sistema lungo ...
Leggi Tutto
energia oscura
energìa oscura locuz. sost. f. – Ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta per spiegare l’espansione accelerata dell’Universo. [...] dell’Universo si è cercato di misurarne il rallentamento, che dovrebbe essere causato dall’attrazione gravitazionale della materia e della radiazione, i due costituenti dell’Universo. Il tasso di espansione si ricava misurando contemporaneamente la ...
Leggi Tutto
fusione nucleare controllata
Francesco Calogero
L’insieme delle tecniche per produrre in maniera controllabile energia dalla fusione nucleare. L’energia che si libera nelle reazioni nucleari è circa [...] a fissione che produce una radiazione nucleare in modo tale da comprimere e riscaldare la massa di materiale che poi dà luogo alla fusione. Nel caso delle stelle, la compressione è causata dalla forza gravitazionale. Il modello di fusione nucleare ...
Leggi Tutto
neutrinico
neutrìnico [agg. Der. di neutrino] [FSN] Componente n.: la parte di raggi cosmici costituita da neutrini: v. radiazione cosmica: IV 656 c. neutrino [Der. di neutro] [FSN] Particella elementare [...] per motivi sperimentali (per es., misure del flusso dei n. dal Sole). ◆ [FSP] N. da collasso gravitazionale solare e di alta energia: v. radiazione cosmica: IV 663 a, e. ◆ [FSN] N. elettronico, muonico, tauonico: v. sopra: [FSN]. ◆ [FSN] N. massivo ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza [Der. di equivalente] [ALG] Ogni relazione binaria tra coppie di elementi di un dato insieme che verifichi le tre proprietà formali riflessiva, simmetrica, transitiva; in partic., [...] precisa l'e. tra massa gravitazionale attiva e passiva, e tra massa gravitazionale passiva e massa inerziale; è . forte (v. equivalenza della massa, principio di: II 492 f). ◆ [ELT] Teorema di e. delle areole di radiazione: v. antenna: I 167 b. ...
Leggi Tutto
deviazione
deviazióne [Der. del lat. deviatio -onis, dal part. pass. deviatus di deviare "cambiare o far cambiare strada", comp. di de- e via] [LSF] Scostamento, per una causa qualsiasi, di un corpo [...] un raggio di luce (in generale, di una radiazione elettromagnetica) subisce, in accordo con la teoria della variabile casuale: v. probabilità classica: IV 589 b. ◆ [RGR] Equazione della d. geodetica: v. gravitazionale, moto relativistico: III 90 d. ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...