La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] campo magnetico e perciò, per esempio, di cinture di radiazione.
Negli anni Novanta, infine, si è intensificata l' 2007 e novembre 2007) per sfruttarne l'effetto 'fionda gravitazionale' e ricevere dunque la spinta che le permetterà di aumentare ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] perfettamente sferica la forma della Terra, il suo campo gravitazionale non è isotropo. Solo nel 20°secolo, con l campo terapeutico. I più interessanti di questi fattori sono: la radiazione solare, cui è legata la luminosità del cielo, le brezze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] orbita intorno al Sole ogni dodici anni. L'attrazione gravitazionale del Sole e della Luna su un satellite artificiale in dati permisero a James Van Allen la scoperta delle fasce di radiazione che portano il suo nome. Nello stesso anno anche la Cina ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] nella struttura a larga scala del Cosmo. In particolare, le recenti misure di grande precisione sul fondo di radiazione cosmica, e le misure di onde gravitazionali che si spera di poter ottenere negli anni futuri, specialmente grazie all’antenna ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] e nella sua forma semplificata (ellissoide), e il suo campo gravitazionale esterno in funzione del tempo; la topografia, nata con la di energia sono due: il Sole attraverso la sua radiazione luminosa, nel qual caso il sensore misura la quantità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] effettiva è maggiore di questo parametro, l'attrazione gravitazionale è abbastanza grande da arrestare alla fine l' grado di chiarire, inoltre, il motivo per cui la radiazione cosmica di fondo a microonde risulti quasi perfettamente uniforme ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] A. Sella, a ricerche sulla natura di tale radiazione (Esperienze sui raggi Roentgen ed apprezzamento di un limite 123-169; G. Dragoni - G. Maltese, Q. M. e l'assorbimento gravitazionale, in Giornale di fisica, XXXV (1994), 4, pp. 245-292; G. Dragoni ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] assoluto per dare espressione rigorosa alle equazioni gravitazionali della relatività generale. Come scrive nel 1952 è la costante di Planck e v la frequenza della radiazione. Tale concezione elaborata matematicamente sfocia in una nuova meccanica, ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] presente nell’Universo che non emetta radiazione elettromagnetica di alcun tipo, o che ne emetta con intensità non rilevabile dagli strumenti. La sua presenza è valutata indirettamente dagli effetti gravitazionali sul moto di stelle e galassie ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] relativistica si potesse ricavare che il valore della massa della radiazione nel vuoto è lo stesso se calcolato con l’ di strumenti per le prime misure dei campi geomagnetico e gravitazionale in aree polari.
La spedizione partì l’11 maggio 1928 ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...