La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Gli oceani e i continenti sono perciò in equilibrio gravitazionale, secondo quanto prevede il principio della 'isostasia', in (metodo oggi noto come 'datazione con misure di radiazione') costrinsero immediatamente, durante i primi anni del Novecento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di verificare alcune proprietà di simmetria delle attuali teorie e il comportamento dell’antimateria nel campo gravitazionale terrestre.
La radiazione cosmica di fondo
Alla fine degli anni Sessanta, Francesco Melchiorri (1940-2005) lavorava presso l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] a 1000 MeV) e TeV (migliaia di GeV).
Mentre la radiazione elettromagnetica, sotto forma di fotoni di altissima energia, ha mantenuto un mostra inoltre che l'esistenza delle interazioni gravitazionali è intimamente legata alle simmetrie, quindi alla ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] massa terrestre, in quanto viscoelastica, risponde all’attrazione gravitazionale lunisolare (Scoppola, Boccaletti, Bevis et al. 2006). metodologia è ulteriormente ampliato dai recenti impieghi della radiazione di sincrotrone nella banda dei raggi X e ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] riducono il trasferimento di ossigeno e la trasmissione della radiazione solare. Essi possono, inoltre, stabilizzare le sospensioni riserva idrica a disposizione delle piante. L’acqua gravitazionale rappresenta la frazione che occupa i macropori, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] a grande altezza (fino a 30 km) le lastre da esporre alla radiazione cosmica. La terza spedizione (che prese il nome di G-stack) si sull’alta magnetosfera, sulla ionosfera, sul potenziale gravitazionale ecc., nonché il possibile utilizzo per la futura ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] dell’espansione si è cercato di misurarne il rallentamento, che dovrebbe essere causato dall’attrazione gravitazionale della materia e della radiazione, i due costituenti dell’Universo. Il tasso di espansione si ricava misurando contemporaneamente la ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] sia barionica sia non barionica e non può essere osservata direttamente attraverso la radiazione che emette, ma viene rivelata grazie agli effetti gravitazionali che induce sulla materia luminosa.
Quasi tutta la materia barionica si presenta sotto ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] attirato dalla forza gravitazionale del Sole e deve girare molto velocementeper vincere l'attrazione gravitazionale del Sole.
Venere l'Universo proprio per mezzo di questi altri tipi di radiazioni
Telescopi nel buio
Fin dai tempi più lontani gli ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] quark dallo spin semintero) alla pressione del campo gravitazionale che tende a contrarle in un punto. Il medesimo scalari responsabili del meccanismo di Higgs, dota i campi di radiazione di una massa e impedisce loro quelle interazioni non lineari ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...