curvatura
curvatura [Lat. curvatura, da curva] [RGR] C. dello spazio-tempo: v. relatività generale: IV 789 c. ◆ [ASF] C. dell'Universo: v. Universo: VI 418 e. ◆ [OTT] C. di campo: una delle aberrazioni [...] luce: II 146 e. ◆ [ALG] Prima e seconda c.: v. sopra: C. di una curva sghemba. ◆ [ASF] Radiazione di c.: particolare aspetto della radiazione di sincrotrone: v. astronomia gamma: I 227 d. ◆ [ALG] Raggio di c.: v. sopra: C. di una curva piana. ◆ [RGR ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] : IV 609 a. ◆ [FNC] Probabilità di t. ridotta e in unità Weisskopf: v. raggi gamma: IV731 e. ◆ [FSN] Radiazione di t.: radiazione elettromagnetica emessa da particelle, in determinate condizioni, nell'attraversare la superficie di separazione tra due ...
Leggi Tutto
Stokes Sir George Gabriel
Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante [...] di S.: lo stesso che onde stokiane (→ stokiano). ◆ [FNC] Parametri di S.: caratterizzano una radiazione ondulatoria polarizzata: v. raggi gamma: IV 728 a. ◆ [OTT] Radiazione S. e riga S.: quelle che seguono la legge di S. della luminescenza (v. sopra ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] elettronici degeneri) e sulla conseguente interazione con una radiazione la cui frequenza corrisponda a un salto tra tali magnetico terrestre, il che consente di usare una più vasta gamma di strumenti, alcuni dei quali darebbero una precisione troppo ...
Leggi Tutto
sonoluminescenza Luminescenza che può insorgere in liquidi irradiati con ultrasuoni sufficientemente intensi; è dovuta ad attivazioni e reazioni chimiche dei vapori presenti entro le microcavità prodotte [...] certa gamma di valori dei parametri fisici, quali la temperatura del bagno, l’ampiezza di oscillazione della pressione, la quantità di gas disciolto nel liquido, e quindi il raggio medio della bolla cavitante, si verifica un’emissione di radiazione ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] a rinculo protonico, permettono di discriminare il segnale neutronico dal fondo gamma operando sulla diversa forma dell'impulso che viene prodotto dai due diversi tipi di radiazione.
Le prime misure dell'esperimento del Gran Sasso hanno fornito ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] di un obiettivo corretto sia per la radiazione ultravioletta λ = 3650 Å, sia per la radiazione verde λ = 5640 Å; alla lunghezza allo studio obiettivi cromaticamente corretti per una notevole gamma di lunghezze d'onda, non solo nell'ultravioletto ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] , natura dei rifiuti in sé, tipo di radiazione emessa dai radionuclidi associati ai rifiuti, i metodi di rifiuti solidi a bassa e media attività complessiva di 0,01 MCi beta-gamma più contaminazione alfa;
d) 1÷10 m3 di rifiuti alfa solidi o ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] M. mise a punto un metodo di assorbimento in risonanza nucleare, appunto la "risonanza gamma nucleare" nominata prima, ove si utilizza una sorgente di radiazione γ emessa senza rinculo. Per ottenere una sorgente accordabile attorno al valore di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] da altre esigenze legate alla guerra fredda. Le radiazioni erano una delle cause principali della nascita dei difetti portavano ad avere stretti contatti con ricercatori di un'ampia gamma di altri settori.
I problemi riguardanti i solidi erano ormai ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...