La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] era deflessa dalla presenza di un campo magnetico. Il raggio gamma fu rapidamente identificato come una forma di radiazione elettromagnetica simile ai raggi X, mentre la radiazione beta mostrava proprietà identiche a quelle dei corpuscoli di carica ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] nelle scienze naturali e biologiche.
La chimica delle radiazioni si occupa degli effetti di radiazioni più energetiche; normalmente sotto i 100 nm e includenti i raggi X, i raggi gamma e i bombardamenti elettronici, che producono specie ionizzate ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] di queste molecole sono state rinvenute in un'ampia gamma di diversi oggetti astronomici, cosicché lo studio delle fotoni del fondo cosmico a microonde, il debole residuo della radiazione emessa dall'Universo giovane in espansione (Mather et al., 1994 ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] come un solido nero, ma che può assumere un'ampia gamma di colorazioni se viene disperso in particelle con diametri compresi fra atmosferico influisce in modo significativo anche sulla radiazione solare, una parte della quale viene direttamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] ciò che altri fisici avevano creduto essere un fotone gamma era in realtà una particella dotata di una massa canoniche per trattare i campi di materia e quelli di radiazione in interazione reciproca. Fu, tuttavia, l'ampio articolo di ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] Questa approssimazione può valere sino a che la radiazione incidente non è fortemente assorbita dagli atomi del una serie di lavori classici, mostrarono come una ampia gamma di reazioni stereospecifiche potesse esser raggruppata sotto il nome ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] e i materiali polimerici. I capostipiti di tale ampia gamma di molecole sono gli idrocarburi, ovvero i composti fra 'impiego dei laser, con i quali è possibile ottenere impulsi di radiazione di durata molto breve, dai picosecondi (10−12 s) ai ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] gli elementi. Questa famosa teoria fu chiamata scherzosamente ‛teoria alfa- beta-gamma' dal nome di R. A. Alpher, H. A. Bethe simile a quello della radiazione termica di un corpo nero a circa 3 °K, si ritiene che detta radiazione sia residua di quella ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] superiore a quella dei cristalli cresciuti da fuso. La gamma di solventi utilizzati è molto ampia e comprende, alle Il laser impiegato è tipicamente del tipo a eccimeri, con radiazione nell'ultravioletto. I limiti di questa tecnica sono dovuti all' ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] presenta come un solido nero, ma che può assumere un'ampia gamma di colorazioni se viene disperso in particelle con diametri compresi fra atmosferico influisce in modo significativo anche sulla radiazione solare, una parte della quale viene ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...