• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Fisica [114]
Medicina [39]
Ingegneria [38]
Chimica [38]
Astronomia [34]
Astrofisica e fisica spaziale [30]
Biologia [30]
Ottica [27]
Temi generali [28]
Fisica atomica e molecolare [23]

TOPOGRAFICI, APPARECCHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOPOGRAFICI, APPARECCHI Luciano Surace (App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650) La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] strumenti della prima categoria hanno l'onda portante costituita da radiazione infrarossa; sono di dimensioni estremamente ridotte e normalmente vengono in ambiente DOS che offrono quindi una gamma infinita di soluzioni per l'elaborazione e la ... Leggi Tutto

METALLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METALLOGRAFIA (XXII, p. 33) Leno MATTEOLI Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] di un obiettivo corretto sia per la radiazione ultravioletta λ = 3650 Å, sia per la radiazione verde λ = 5640 Å; alla lunghezza allo studio obiettivi cromaticamente corretti per una notevole gamma di lunghezze d'onda, non solo nell'ultravioletto ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE RISOLUTIVO – LUNGHEZZA D'ONDA – ULTRAVIOLETTO – MONOCRISTALLO – TEMPRABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLOGRAFIA (3)
Mostra Tutti

NUCLEARI, TECNOLOGIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUCLEARI, TECNOLOGIE Maurizio Cumo (App. IV, II, p. 616) Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] , natura dei rifiuti in sé, tipo di radiazione emessa dai radionuclidi associati ai rifiuti, i metodi di rifiuti solidi a bassa e media attività complessiva di 0,01 MCi beta-gamma più contaminazione alfa; d) 1÷10 m3 di rifiuti alfa solidi o ... Leggi Tutto

MÖSSBAUER, Rudolf

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MÖSSBAUER, Rudolf Ida Ortelli Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] M. mise a punto un metodo di assorbimento in risonanza nucleare, appunto la "risonanza gamma nucleare" nominata prima, ove si utilizza una sorgente di radiazione γ emessa senza rinculo. Per ottenere una sorgente accordabile attorno al valore di ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – STRUTTURA CRISTALLINA – PROPRIETÀ DEI SOLIDI – TRANSIZIONI DI FASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÖSSBAUER, Rudolf (2)
Mostra Tutti

POSITRONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POSITRONE Giuseppe Occhialini . Si chiama positrone o elettrone positivo una particella di massa elettronica e carica positiva. È stato scoperto durante ricerche sulla radiazione penetrante eseguite [...] Curie e Joliot, Meitner e Philipp che hanno messo in evidenza come anche i raggi gamma del ThC″emettono elettroni positivi e negativi in coppie. La radiazione del ThC″ si presta mirabilmente per investigare anche la correttezza dell'ipotesi 2, perché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSITRONE (3)
Mostra Tutti

SENSITOMETRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SENSITOMETRIA (v. fotografia, XV, p. 795) Dalla curva caratteristica di un'emulsione si possono ricavare, come è specificato nella voce sopracitata, i parametri essenziali atti a caratterizzare le proprietà [...] di luce del soggetto vengono rese attraverso tutta una gamma di densità di annerimento nell'emulsione, appare più tracciano "curve di sensibilità spettrale" ottenute da radiazioni monocromatiche pure quali vengono prodotte in apparecchi speciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: EMULSIONE – FOTOMETRO – KODAK

irraggiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irraggiamento irraggiaménto [Der. di irraggiare, da raggio, rifacimento it. del lat. irradiare: → irradiamento] [LSF] L'emissione di energia raggiante, cioè di radiazioni sia elettromagnetiche (i. di [...] radioonde, di calore, di luce, di raggi X, di raggi gamma), sia elastiche (i. di suoni, di onde elastiche), sia, infine, particellari (i. di . ◆ [TRM] I. termico: l'emissione di radiazione termica, cioè di onde elettromagnetiche da parte di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irraggiamento (2)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] per esempio, dalla decisione della casa tedesca di lanciare una gamma di auto più moderne e giovanili di quelle prodotte sino a diretta e della Lazio per responsabilità oggettiva, la radiazione per Felice Colombo, la squalifica per un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] di conduzione maggiore di 60 m/s. L'esistenza di due massimi nella gamma delle velocità di conduzione a circa 14 e 42 m/s ha portato a lesi altri sistemi di fibre (per es. radiazione sensitiva) che sappiamo condizionare una protratta ipotonia (v ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] elementi radioattivi offre per conto proprio una vasta gamma di metodi di misura del tempo trascorso. Anche modo molto localizzato, pertanto K ≅ 0,1÷0,2. L'energia depositata dalle radiazioni β e γ e dai raggi cosmici (r.c.) ha la stessa efficacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 29
Vocabolario
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
néro¹
nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali