(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] l'a. ultravioletta, l'a. X (o X-astronomia), l'a. gamma (o gamma-astronomia), e decidendo di indicare come a. ottica la tradizionale a. nel campo delle radiazioni visibili. In questa voce si esporrà succintamente quanto è stato scoperto nelle regioni ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] i raggi X. Tale tecnica, denominata 'gammagrafia', utilizza come sorgente le radiazionigamma emesse da isotopi radioattivi o da macchine acceleratici. Le energie della radiazionegamma impiegata vanno dalle centinaia di keV ai MeV. Il sensore che ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] determinarne le proprietà.
Secondo l’ipotesi di Millikan, i raggi cosmici in arrivo dallo spazio – in quanto radiazionegamma – non avrebbero dovuto subire l’influenza del campo magnetico terrestre, al contrario delle particelle cariche che tendono ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] . Si valuta che nell'ultimo decimo di secondo di vita vengano emessi circa 1030 erg di energia sotto forma di radiazionegamma e di particelle ad alta energia. Si spera appunto di osservare questi eventi per avere una conferma della teoria.
In ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] distinguere moti nucleari collettivi che richiedono maggiori energie per l'eccitazione. La risposta di un nucleo alla radiazionegamma elettromagnetica di energia moderata (fino a 50 MeV) è dominata dai moti collettivi, perché la lunghezza d ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] si possono studiare anche fenomeni dinamici, come per esempio le onde di spin.
Inoltre, Mössbauer mostrò che la radiazionegamma può, sotto certe condizioni, essere diffusa o assorbita in maniera risonante dai nuclei di un reticolo cristallino. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Rudolf Ludwig Mössbauer, Repubblica Federale di Germania, Technische Universität München, per le ricerche sull'assorbimento risonante della radiazionegamma e per la scoperta dell'effetto che porta il suo nome.
Nobel per la chimica
Melvin Calvin, USA ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] bassa efficienza ne limita l'uso soltanto alle sorgenti piuttosto luminose.
I raggi gamma
Senza l'ausilio dell'ottica di focalizzazione la radiazionegamma può essere osservata soltanto esponendo i rivelatori direttamente verso il cielo. Ciò non ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] emettendo un positrone e un neutrino con spettro continuo decade in 13C. Quest'ultimo cattura un secondo protone e produce il nucleo stabile 14N e radiazionegamma. Per cattura di un ulteriore protone si ottiene, sempre con l'emissione di un raggio ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] medica) s’intende correntemente la branca della medicina che si serve di radiazioni a scopi diagnostici e terapeutici.
R. medica
Spetta a W.C. (➔ ).
La r. medica dispone di una gamma estesa di attrezzature dotate di specifiche applicazioni e che ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...