Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] di Planck h. In effetti, i risultati delle osservazioni relative ai fenomeni di interazione tra la materia e la radiazioneelettromagnetica risultano in accordo con l’ipotesi che lo scambio di energia possa avvenire solo in pacchetti, o quanti, di ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] al sole standard (per es., 2 soli, 100 soli).
Semiconduttori
I materiali in grado di assorbire una radiazioneelettromagnetica aumentando la loro conducibilità elettrica sono diversi e hanno caratteristiche anche molto differenti tra loro. Tra i ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] neri, cioè corpi cosmici così densi che la loro attrazione gravitazionale non lascia sfuggire né materia né radiazioneelettromagnetica (luce) e risultano quindi sostanzialmente invisibili, sia da particelle neutre così leggere e così debolmente ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] se il diametro polare è di 30 cm. A ogni giro l'elettrone guadagna poco meno di 1 keV, ma emette radiazioneelettromagnetica la cui intensità aumenta con la quarta potenza della quantità di moto e il cui effetto è una perdita di energia cinetica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazioneelettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] ν=(E2−E1)/h dove h è la costante di Planck. Durante l'interazione la specie in esame cede, sotto forma di radiazioneelettromagnetica, l'energia E2−E1 all'onda stessa (fig. 1A). Se il livello d'energia 1 è occupato da un numero consistente di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] di energia è la gravitazione; tale energia non viene però emessa come radiazione gravitazionale, ma sotto forma di neutrini, luce e altri tipi di radiazioneelettromagnetica, e sotto forma di energia cinetica degli strati esterni della stella espulsi ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] solare: la Terra è in una situazione di sostanziale equilibrio energetico tra flussi radiativi entranti e uscenti. La radiazioneelettromagnetica nell'atmosfera è in parte di origine solare, in parte di origine planetaria, nel senso che la superficie ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] della moderna astrofisica: il 90% della materia negli ammassi, e forse in tutto l'Universo, non emette radiazioneelettromagnetica. Si tratta della cosiddetta materia oscura, di cui non si conosce la costituzione.
Galassie con nuclei attivi e ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] Da qui la nascita della fisica oncologica, la branca della fisica medica che studia l'interazione di varie radiazionielettromagnetiche, ionizzanti e non, con i tessuti neoplastici, nel tentativo di distruggere le cellule maligne senza danneggiare i ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] e θ indica l'angolo sotteso dalle direzioni di moto dell'atomo e la direzione di propagazione della radiazioneelettromagnetica. Lo spostamento di frequenza (effetto Doppler), nella spettroscopia a due fotoni si cancella all'ordine più basso, ovvero ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....