Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] per il vuoto: nel nostro caso esse corrispondono alle onde gravitazionali e in quello delle equazioni di Maxwell alla radiazioneelettromagnetica.
In presenza di materia l'integrale (11) è sostituito da
dove x è la costante gravitazionale e T la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] generare per così dire un tipo di luce artificiale. Tuttavia, divenne un utile modello, una sorgente canonica di radiazioneelettromagnetica e, negli anni Novanta del XIX sec. e nel primo decennio del XX, fu spesso utilizzato senza troppe discussioni ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] vapore acqueo.
Lo scattering di Rayleigh. - Per scattering di Rayleigh s'intende il processo d'interazione tra la radiazioneelettromagnetica e una molecola d'aria, che viene rappresentato come un diffusore di forma sferica (dipolo elettrico) avente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] se elettroni o positroni, diminuiscono in modo esponenziale nel tempo. La potenza media istantanea emessa sotto forma di radiazioneelettromagnetica è data dalla formula
dove ϱ è il raggio di curvatura della traiettoria, E l'energia degli elettroni ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazioneelettromagnetica emessa [...] di un faro. Ecco perché ogni volta che uno di questi fasci è diretto verso la Terra noi riceviamo un impulso di radiazioneelettromagnetica. In generale si tratta di onde radio, ma in qualche raro caso in cui gli elettroni sono di maggiore energia e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] interazioni dell'atomo con il suo ambiente, in particolare quelle con gli altri atomi e con la radiazioneelettromagnetica. Insieme fissarono le basi nell'avviare la costruzione dei modelli che sarebbero diventati così caratteristici nelle scienze ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] strumentazione appropriata.
1) La turbolenza dell'atmosfera terrestre disturba la luce (o, più precisamente, la radiazioneelettromagnetica) che arriva dagli altri pianeti. Questa turbolenza offusca la visione telescopica dei corpi solari, facendoli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] una simmetria essenziale tra particelle e onde: così come Einstein ‒ e ora anche Compton ‒ attribuiva alla radiazioneelettromagnetica un comportamento analogo a quello delle particelle, allo stesso modo egli sosteneva che a particelle dotate di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] l'indice di rifrazione è costante.
Transizioni interbanda ed eccitoni costituiscono gli elementi di base per agire sulla radiazioneelettromagnetica producendo vari tipi di dispositivi. Un dispositivo molto usato è basato sull'assorbimento di luce e ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] è fondamentalmente la luce solare, che è ricca di energia ma a basso contenuto di entropia. L'entropia della radiazioneelettromagnetica è data essenzialmente dal numero di fotoni, la cui energia è proporzionale alla temperatura del luogo da cui sono ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....