• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Fisica [282]
Elettrologia [80]
Ottica [73]
Ingegneria [67]
Temi generali [69]
Chimica [61]
Fisica atomica e molecolare [58]
Astronomia [43]
Fisica nucleare [50]
Astrofisica e fisica spaziale [53]

lunghezza d'onda di de Broglie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lunghezza d’onda di de Broglie Leonardo Fallani Grandezza che caratterizza il comportamento ondulatorio di una particella. Agli inizi del Novecento, con la nascita della meccanica quantistica, si afferma [...] il principio di dualità onda-particella, secondo il quale la materia, così come la radiazione elettromagnetica, può essere descritta sia in termini di particella sia in termini di onde. Nel 1924 il fisico francese Louis de Broglie postulò che a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DUALITÀ ONDA-PARTICELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lunghezza d'onda di de Broglie (1)
Mostra Tutti

antimateria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

antimateria Claudio Censori Materia, simile a quella ordinaria, nella quale però ogni particella è sostituita da un’antiparticella, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica [...] antiparticelle poste in interazione si annichiliscono, trasformandosi in altre particelle di massa minore ed emettendo radiazione elettromagnetica. L’Universo è composto essenzialmente di materia ordinaria; l’antimateria vi può essere osservata solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimateria (4)
Mostra Tutti

diffusione di Rayleigh

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diffusione di Rayleigh Massimo Bonavita Processo fisico nel quale la luce (o altra radiazione elettromagnetica) è diffusa da piccole particelle approssimativamente sferiche. Lord John W. S. Rayleigh [...] derivata da Rayleigh per l’intensità della luce diffusa (I) da una singola particella di diametro d a partire da una radiazione incidente monocromatica di intensità I0 e lunghezza d’onda λ è: in cui n è l’indice di rifrazione del diffusore, θ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D’ONDA – LUCE VISIBILE – ATMOSFERA

bolometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bolometro bolòmetro [Comp. del gr. bolè "raggio" e -metro] [MTR] [OTT] Apparecchio per misurare l'intensità energetica di una radiazione elettromagnetica, basato sulla variazione della resistenza elettrica [...] di un conduttore esposto alla radiazione a seguito del riscaldamento di esso per assorbimento di energia; la denomin. è dovuta a misurare l'intensità della radiazione solare, delle radiazioni termiche terrestri e delle radiazioni stellari; per i vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bolometro (2)
Mostra Tutti

illuminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

illuminazione illuminazióne [Der. del lat. illuminatio -onis, dal part. pass. illuminatus di illuminare (→ illuminamento)] [OTT] L'inviare luce (o altra radiazione elettromagnetica) in un ambiente o [...] su un corpo e anche, generic., la maggiore o minore entità di tale atto: una buona i., un'insufficiente i.; con signif. specifico è usata talora, ma impropr., come sinon. di illuminamento. ◆ [OTT] I. critica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illuminazione (5)
Mostra Tutti

dualismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dualismo dualismo [Der. di duale] [FAF] Presenza, in un'organizzazione o in una concezione, di due principi fondamentali cospiranti a un fine oppure contrastanti; anche, teoria che ammette la coesistenza [...] D. campo-particella od onda-corpuscolo od ondulatorio-corpuscolare: la concezione per la quale la radiazione elettromagnetica e, complementarmente, le particelle possono presentare in certi fenomeni comportamenti principalmente o esclusivam. da onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dualismo (5)
Mostra Tutti

STATO SOLIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATO SOLIDO, Fisica dello Mario Tosi (v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486) È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] in correnti indotte, cioè il metallo è un buon conduttore di elettricità e di calore, e inoltre riflette radiazione elettromagnetica fino a frequenze nell'ultravioletto, manifestando la tipica lucentezza metallica nel visibile. Nel caso del rame, in ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO SOLIDO, Fisica dello (1)
Mostra Tutti

SPAZIALE, FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIALE, FISICA Franco Mariani . Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] può dire che una misurazione assai precisa del valore del campo magnetico, si riconduce a quella della frequenza della radiazione elettromagnetica emessa nel salto quantico da un livello energetico più elevato a uno di energia più bassa. Nel caso del ... Leggi Tutto

STRATI SOTTILI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRATI SOTTILI Carlo Corsi SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm. I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] passivi di propagazione (accoppiatori, filtri, ecc.) e l'altro per elementi attivi (emettitori e rivelatori di radiazione elettromagnetica visibile e infrarossa). Per gli elementi passivi, cioè in genere guide ottiche a film sottile con bassa ... Leggi Tutto

FOTONUCLEARE, REAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTONUCLEARE, REAZIONE Mario Mattioli Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] tra i fotoni e il nucleo da un punto di vista formale. La probabilità, per un nucleo interagente con la radiazione elettromagnetica, di operare una transizione da uno stato iniziale | i > agli stati finali possibili | f > di densità ϱf, è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 43
Vocabolario
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnètico
elettromagnetico elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali