Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] lineare di D.-Langevin: v. dielettrico: II 120 d. ◆ Assorbimento non risonante di D.: assorbimento di radiazioneelettromagnetica da parte di una sostanza polare associato al rilassamento (rilassamento di D.) della riorientazione dei momenti di ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] della: IV 807 a. ◆ [FAT] A. monoelettronica: v. livello atomico: III 458 a. ◆ [OTT] A. ottica: metodo approssimato per la descrizione della propagazione di una radiazioneelettromagnetica in cui si fa uso di una sola delle due componenti del campo ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] : lo stesso che d. decomponibile (→ decomponibile). ◆ [OTT] D. spettrale: quella rappresentata dallo spettro di una radiazioneelettromagnetica. ◆ [PRB] D. stabile: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 224 d ...
Leggi Tutto
durezza
durézza [Der. di duro] [FSD] D. di cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 10 d. ◆ [CHF] D. di un'acqua: qualità di un'acqua relativ. alla concentrazione di sali di calcio e di magnesio; si [...] calcio in un gallone; gradi americani, ppm di carbonato di calcio). ◆ [FSN] [OTT] D. di una radiazione: la proprietà di una radiazione (elettromagnetica o corpuscolare) di avere un grande potere di penetrazione in corpi materiali. ◆ [FTC] [FSD] D. di ...
Leggi Tutto
oscillazioni di betatrone e di sincrotrone
Emilio Picasso
Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] , specialmente se elettroni o positroni, diminuiscono esponenzialmente nel tempo. La potenza media istantanea emessa sotto forma di radiazioneelettromagnetica è data dalla
dove ϱ è il raggio di curvatura della traiettoria, E è l’energia della ...
Leggi Tutto
impedenza
impedènza [Der. del fr. impédance, dal lat. impedire "ostacolare il passo", comp. di in- neg. e pes pedis "piede"] [LSF] Grandezza introdotta in varie discipline per quantificare la difficoltà [...] l'i. coincide con la resistenza.: v. corrente elettrica alternata: I 776 c. ◆ [EMG] I. elettromagnetica di un mezzo: quella che il mezzo presenta per una radiazioneelettromagnetica, pari a (μ/ε)1/2, con μ permeabilità magnetica assoluta e ε costante ...
Leggi Tutto
Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] dei liquidi: I 440 b. ◆ [FPL] Smorzamento di L.: è presentato dalle particelle di un plasma che assorbono la radiazioneelettromagnetica: v. confinamento magnetico: I 718 e. ◆ [FSD] Suscettività di L.: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 371 b ...
Leggi Tutto
Bohr Niels Henrik David
Bohr 〈bóor〉 Niels Henrik David [STF] (Copenaghen 1885 - ivi 1962) Prof. di fisica (1916) nell'univ. di Copenaghen; socio straniero dei Lincei (1924). ◆ [FAT] Atomo di B.: il modello [...] variabilità delle: I 812 d. ◆ [FAT] Ipotesi di B.: ipotesi secondo la quale l'emissione o l'assorbimento di radiazioneelettromagnetica di frequenza ν da parte di un atomo corrisponde alla transizione (salto quantico) che porta l'atomo dallo stato di ...
Leggi Tutto
ciclotrone
ciclotróne [Der. dell'ingl. cyclotron, comp. di cycle "ciclo" e la terminazione -tron di electron "elettrone", termine coniato dall'ideatore del dispositivo, il fisico americano E.O. Lawrence [...] in un campo magnetico di induzione uniforme B, ortogonale alla velocità: νc=qB/(2šm)=ωc/(2š). ◆ [EMG] Radiazione di c.: la radiazioneelettromagnetica emessa da particelle cariche circolanti in un acceleratore (v. acceleratore di particelle: I 6 f) o ...
Leggi Tutto
parità
Luca Tomassini
Quantità fisica che descrive il comportamento di un sistema fisico rispetto alle riflessioni spaziali x→−x, x ∈ℝ3. Si parla di parità positiva o pari e negativa o dispari quando [...] conduce per es. alle regole di selezione di Laport, secondo le quali la parità di un atomo cambia in presenza di radiazioneelettromagnetica di dipolo. In teoria quantistica dei campi nel caso uno stato di singola particella ∣E,p>, con energia E e ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....