VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] in grado di comunicare a lunga distanza e oltreoceano. A Coltano Vallauri effettuò ricerche sistematiche in merito alla radiazioneelettromagnetica a breve e a grande distanza, i cui risultati permisero di abbandonare i criteri empirici sui quali si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] -1934) scopre infine nei raggi provenienti dal radio una componente gamma, che consiste in una nuova forma di radiazioneelettromagnetica, simile ai raggi X.
Un nuovo mondo
Il dibattito che si è sviluppato intorno al riduzionismo meccanicistico si ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] per le conclusioni raggiunte: in esse, infatti, si escludeva l'ipotesi che i raggi X fossero assimilabili alla radiazioneelettromagnetica: si trattava, pertanto, "non di ondulazioni, di qualunque specie esse [fossero], ma piuttosto di proiezione di ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] , un regime di corrente sinusoidale smorzata: v. oltre: C. RLC. ◆ [OTT] C. ottico: (a) relativ. a una radiazioneelettromagnetica, la regione di spazio, non necessariamente chiusa, occupata dalle linee del vettore di Poynting che caratterizza la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] introduce così l’ipotesi della natura corpuscolare della luce: i fotoni, ovvero le particelle di cui la radiazioneelettromagnetica consisterebbe, sono presentati come un semplice “punto di vista euristico”. L’ipotesi quantistica non sarà subito ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] prima stazione sinaptica, dove i fotorecettori incontrano le cellule bipolari ma è solo nel cervello che una radiazioneelettromagnetica diventa, effettivamente, “luce”.
Reti neurali retiniche: la via dei bastoncelli
La facilità con cui la retina può ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] lo stesso gruppo pubblicava la scoperta della prima ‘pulsar’, ovvero una stella caratterizzata da una emissione di radiazioneelettromagnetica che dalla Terra appare e scompare in modo estremamente regolare, appunto ‘pulsante’. Pacini non parlava di ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] . di cut-off, o d. critica: la d. elettronica o ionica superata la quale un plasma diventa riflettente per una radiazioneelettromagnetica di data frequenza: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 536 c. ◆ [LSF] D. di energia: il rapporto tra l ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] e antiparticelle poste in interazione si annichiliscono, trasformandosi in altre particelle di massa minore ed emettendo radiazioneelettromagnetica.
- Materia oscura. In astronomia, ogni forma di materia presente nell’Universo che non emetta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elettrodinamica quantistica è la teoria quantistica dei fenomeni elettromagnetici. [...] Nobel per la fisica nel 1921.
Nonostante tutti questi risultati evidenziassero le proprietà quantistiche della radiazioneelettromagnetica, ci vorranno ancora molti anni perché una teoria quantistica consistente dell’elettrodinamica venga formulata ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....