Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] ) e altre grandezze fisiche di interesse per l'ozono si utilizzano metodi basati sull'assorbimento e la diffusione della radiazioneelettromagnetica, che vengono classificati come metodi passivi oppure metodi attivi, a seconda che la sorgente di ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] verso i due estremi (dal nero al bianco). Spesso conviene effettuare queste procedure nella banda dell’infrarosso vicino.
La radiazioneelettromagnetica nell’infrarosso vicino (NIR, Near infra-red: 800÷2000 nm) è impiegata per l’esame delle superfici ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] di energia è la gravitazione, sebbene tale energia non sia emessa come radiazione gravitazionale, ma sotto forma di luce e di altri tipi di radiazioneelettromagnetica, di neutrini e di energia cinetica degli strati esterni della stella espulsi ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] Da qui la nascita della fisica oncologica, la branca della fisica medica che studia l'interazione di varie radiazionielettromagnetiche, ionizzanti e non, con i tessuti neoplastici, nel tentativo di distruggere le cellule maligne senza danneggiare i ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] misurabili mediante un acquisizione RMN convenzionale, ma sono anche caratterizzati da uno spettro di assorbimento di radiazioneelettromagnetica molto più ampio delle molecole d’acqua (fig. 5). Questa interpretazione del fenomeno MT è supportata ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] e θ indica l'angolo sotteso dalle direzioni di moto dell'atomo e la direzione di propagazione della radiazioneelettromagnetica. Lo spostamento di frequenza (effetto Doppler), nella spettroscopia a due fotoni si cancella all'ordine più basso, ovvero ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] che la maggior parte della massa della materia dell 'Universo sembra essere oscura, cioè non emette una radiazioneelettromagnetica osservabile. In realtà, verrà mostrato come probabilmente essa non sia costituita da normale materia di neutroni e ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] l’energia raggiante in un certo intervallo di lunghezze d’onda.
La retina dei vertebrati
La distribuzione spaziale di luce (radiazioneelettromagnetica di lunghezza d’onda compresa tra 350 e 700 nm) che si forma sulla retina (➔ visione, L’occhio, l ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] in effetti inadatte a definire strutture nanometriche. La litografia, per la realizzazione di nanostrutture, deve essere eseguita con radiazioneelettromagnetica di piccola lunghezza d'onda (per es., raggi X prodotti negli impianti che forniscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] complicazione dell’ontologia della fisica, dato che, da una parte, si scoprirà che sia i portatori della radiazioneelettromagnetica (fotoni) sia le particelle materiali hanno natura sia corpuscolare sia ondulatoria, a seconda degli esperimenti cui ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....