La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] per λ>750 nm. La fig. 1 mostra quanto sia ristretta la banda visibile rispetto all'intero spettro della radiazioneelettromagnetica. Per effettuare alcune osservazioni in infrarosso del Sole e di qualche stella luminosa venivano utilizzati anche i ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] neri, cioè corpi cosmici così densi che la loro attrazione gravitazionale non lascia sfuggire né materia né radiazioneelettromagnetica (luce) e risultano quindi sostanzialmente invisibili, sia da particelle neutre così leggere e così debolmente ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] se il diametro polare è di 30 cm. A ogni giro l'elettrone guadagna poco meno di 1 keV, ma emette radiazioneelettromagnetica la cui intensità aumenta con la quarta potenza della quantità di moto e il cui effetto è una perdita di energia cinetica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazioneelettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] ν=(E2−E1)/h dove h è la costante di Planck. Durante l'interazione la specie in esame cede, sotto forma di radiazioneelettromagnetica, l'energia E2−E1 all'onda stessa (fig. 1A). Se il livello d'energia 1 è occupato da un numero consistente di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] di energia è la gravitazione; tale energia non viene però emessa come radiazione gravitazionale, ma sotto forma di neutrini, luce e altri tipi di radiazioneelettromagnetica, e sotto forma di energia cinetica degli strati esterni della stella espulsi ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] solare: la Terra è in una situazione di sostanziale equilibrio energetico tra flussi radiativi entranti e uscenti. La radiazioneelettromagnetica nell'atmosfera è in parte di origine solare, in parte di origine planetaria, nel senso che la superficie ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] nel vicino ultravioletto. Quindi, dovrebbe essere possibile modularne le proprietà magnetiche irradiandoli con una radiazioneelettromagnetica di frequenza adatta. I primi risultati interessanti furono osservati in un sistema contenente ioni cobalto ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] , essa determina il sistema meteorologico e climatico del nostro pianeta. I satelliti in orbita possono controllare la radiazioneelettromagnetica solare di tutte le lunghezze d'onda, dai raggi X alle onde radio. Dalle misure satellitari si ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] sono fondamentali per il telerilevamento: ogni corpo avente una temperatura superiore allo zero assoluto emette radiazionielettromagnetiche di ampiezza e lunghezza d’onda dipendenti dalle caratteristiche termiche dell’oggetto stesso (principio noto ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] basa sull'analisi dell'energia cinetica degli elettroni emessi da un materiale solido, liquido o gassoso, colpito da una radiazioneelettromagnetica di energia opportuna. La fig. 5 mostra lo spettro XPS della linea spettrale 2p del ferro (Fe 2p), per ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....