La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] in effetti inadatte a definire strutture nanometriche. La litografia, per la realizzazione di nanostrutture, deve essere eseguita con radiazioneelettromagnetica di piccola lunghezza d'onda (per es., raggi X prodotti negli impianti che forniscono ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] nel fatto che mai nessuno è riuscito a dimostrare che possa formarsi in natura un'apprezzabile componente di radiazioneelettromagnetica circolarmente polarizzata prevalentemente in un verso, né per riflessione della luce solare sull'acqua sotto un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] interazioni dell'atomo con il suo ambiente, in particolare quelle con gli altri atomi e con la radiazioneelettromagnetica. Insieme fissarono le basi nell'avviare la costruzione dei modelli che sarebbero diventati così caratteristici nelle scienze ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] strumentazione appropriata.
1) La turbolenza dell'atmosfera terrestre disturba la luce (o, più precisamente, la radiazioneelettromagnetica) che arriva dagli altri pianeti. Questa turbolenza offusca la visione telescopica dei corpi solari, facendoli ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] cui si basano, a trattazioni più specializzate (v. Drago, 19922).
Diffrazione dei raggi X
I raggi X sono una forma di radiazioneelettromagnetica caratterizzata da una lunghezza d'onda dell'ordine di 1 Å (10-10 m), cioè dell'ordine delle distanze di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] una simmetria essenziale tra particelle e onde: così come Einstein ‒ e ora anche Compton ‒ attribuiva alla radiazioneelettromagnetica un comportamento analogo a quello delle particelle, allo stesso modo egli sosteneva che a particelle dotate di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] l'indice di rifrazione è costante.
Transizioni interbanda ed eccitoni costituiscono gli elementi di base per agire sulla radiazioneelettromagnetica producendo vari tipi di dispositivi. Un dispositivo molto usato è basato sull'assorbimento di luce e ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] è fondamentalmente la luce solare, che è ricca di energia ma a basso contenuto di entropia. L'entropia della radiazioneelettromagnetica è data essenzialmente dal numero di fotoni, la cui energia è proporzionale alla temperatura del luogo da cui sono ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] di Planck h. In effetti, i risultati delle osservazioni relative ai fenomeni di interazione tra la materia e la radiazioneelettromagnetica risultano in accordo con l’ipotesi che lo scambio di energia possa avvenire solo in pacchetti, o quanti, di ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] al sole standard (per es., 2 soli, 100 soli).
Semiconduttori
I materiali in grado di assorbire una radiazioneelettromagnetica aumentando la loro conducibilità elettrica sono diversi e hanno caratteristiche anche molto differenti tra loro. Tra i ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....