Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] per il vuoto: nel nostro caso esse corrispondono alle onde gravitazionali e in quello delle equazioni di Maxwell alla radiazioneelettromagnetica.
In presenza di materia l'integrale (11) è sostituito da
dove x è la costante gravitazionale e T la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] spettroscopia atomica
La spettroscopia chimica può essere definita come lo studio dell'assorbimento o dell'emissione di radiazioneelettromagnetica da parte di composti chimici. Il benzene, per esempio, assorbe luce ultravioletta a lunghezze d'onda ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] di spin. La spettroscopia di risonanza magnetica misura le transizioni tra questi livelli indotte da una radiazioneelettromagnetica con frequenza che corrisponde alla differenza di energia tra i livelli. Le frequenze delle transizioni dipendono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] che vengono costretti a colpire un bersaglio metallico all'interno di un tubo per raggi X, sono una radiazioneelettromagnetica ad alta energia.
Un''immagine a raggi X' (detta anche 'radiogramma' o 'radiografia') è una rappresentazione bidimensionale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] generare per così dire un tipo di luce artificiale. Tuttavia, divenne un utile modello, una sorgente canonica di radiazioneelettromagnetica e, negli anni Novanta del XIX sec. e nel primo decennio del XX, fu spesso utilizzato senza troppe discussioni ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] vapore acqueo.
Lo scattering di Rayleigh. - Per scattering di Rayleigh s'intende il processo d'interazione tra la radiazioneelettromagnetica e una molecola d'aria, che viene rappresentato come un diffusore di forma sferica (dipolo elettrico) avente ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] i due estremi (dal nero al bianco). Spesso conviene effettuare queste procedure nella banda dell'infrarosso vicino.
La radiazioneelettromagnetica nell'infrarosso vicino (NIR, Near Infra-Red: 800 ÷ 2.000 nm) è impiegata per l'esame delle superfici ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] due oggetti, lo spazio e il Sole, intercorrono scambi di calore sotto forma di assorbimento ed emissione di radiazioneelettromagnetica. La temperatura della Terra è pertanto il risultato di un equilibrio fra il riscaldamento - assorbimento di calore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] se elettroni o positroni, diminuiscono in modo esponenziale nel tempo. La potenza media istantanea emessa sotto forma di radiazioneelettromagnetica è data dalla formula
dove ϱ è il raggio di curvatura della traiettoria, E l'energia degli elettroni ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazioneelettromagnetica emessa [...] di un faro. Ecco perché ogni volta che uno di questi fasci è diretto verso la Terra noi riceviamo un impulso di radiazioneelettromagnetica. In generale si tratta di onde radio, ma in qualche raro caso in cui gli elettroni sono di maggiore energia e ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....