Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] Francia, da A.-M. Ampère): i fenomeni elettromagnetici vanno invece visti come il risultato di una dal piano di polarizzazione dell'onda; λ è la lunghezza d'onda della radiazione (in metri); B∥ è la componente dell'induzione magnetica B lungo la ...
Leggi Tutto
Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] e l’energia della radiazione eccedeva nettamente quella delle particelle. Nel successivo microsecondo, prima l’interazione forte si separò dall’interazione elettrodebole e poi l’interazione debole si separò da quella elettromagnetica; a questo punto ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] posti dei suscettori di grafite, riscaldati per induzione elettromagnetica e sostenenti i substrati monocristallini (fig. 1). elevato indice di rifrazione del p-GaAs costringe la radiazione prodotta a subire effetti di riflessione interna e a essere ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] sono molto deboli, si può dire che quasi tutta la radiazione sonora è praticamente contenuta in un cono di apertura 2 α 05, si ha già una distorsione sensibile; per un altoparlante elettromagnetico ordinario k varia da 2,8, per una frequenza di ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] un meccanismo del tutto diverso da quello previsto dalla teoria elettromagnetica. Se si prende lo spettro dei raggi diffusi da un corpo di piccolo numero atomico irradiato da una radiazione monocromatica, lo si trova composto di due righe, la riga ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] o, in altro campo, di m. medica, specialmente con riferimento alle utilizzazioni mediche di radiazioni acustiche, elettromagnetiche o nucleari.
È necessario tuttavia segnalare un pericolo correlato allo sviluppo troppo settoriale e incontrollato di ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] dove l'integrale va esteso al volume del corpo.
Spiegazione elettromagnetica della massa. - Secondo le idee finora prevalenti, la massa energia libera si ricollega con la pressione della radiazione, e tenendone conto si riconcilia l'elettrofisica ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Misura del tempo (XXXIII, p. 476, App. III, 11, p. 928). - Introduzione. - La metrologia del t. è forse il ramo della scienza nel quale si sono verificati i progressi più rilevanti [...] "il secondo è la durata di 9.192.631.770,0 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli iperfini F = 4, mf = che passano entro la cavità incontrano un campo elettromagnetico a microonde alla frequenza di circa 9,192 GHz ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] classica: II 284 c. ◆ [EMG] G. di Lorentz, o g. elettromagnetica: è ðμAμ=0, cioè ∇✄A=-(1/c2)(ðV/ðt), in unità di 2/ðt2): v. elettrodinamica classica: II 284 b. ◆ [EMG] G. di radiazione: lo stesso che g. di Coulomb (v. sopra). ◆ [EMG] G. pura ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quanto] [LSF] Che concerne i quanti e la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico); per le locuz. q. non ricordate nel seguito si rinvia [...] q.: la parte dell'ottica che richiede l'uso della meccanica q., in partic. della nozione di quantizzazione della radiazioneelettromagnetica, i cui capitoli più importanti riguardano i laser (v.), varie tecniche di spettroscopia (v.), l'ottica non ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....