Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] neutronica significativa dal punto di vista del danneggiamento dei materiali e a carichi termici, dovuti a radiazioneelettromagnetica e neutronica, tali da richiedere un raffreddamento attivo dei componenti esposti.
Ciò comporta la necessità di ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] enzimi contenuti nello stroma per l'assimilazione del CO2.
Gli eventi fotochimici primari. - La conversione della radiazioneelettromagnetica in energia di legame chimico richiede l'interazione della luce con molecole capaci di "assorbirla"; in altre ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] (con raggi di curvatura inferiore a 25÷50 mm) riducono la capacità della fibra di guidare la radiazioneelettromagnetica, causando aumenti intollerabili di attenuazione (incremento di attenuazione dovuto a ''macrocurvature'', in ingl. macrobendings ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] , ma ciò può avvenire soltanto attraverso la fotosintesi. È necessario che la pianta riceva dall'estero radiazioneelettromagnetica di lunghezza d'onda appropriata, perché possa sintetizzare glucosio a partire da acqua e anidride carbonica presenti ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] negli anni più recenti sono quelli che avvengono nella stratosfera. Come per la formazione dell'ozono, la radiazioneelettromagnetica proveniente dal Sole è responsabile della maggior parte dei processi chimici presenti nella stratosfera. Pertanto è ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] teoria, inoltre, descrive con precisione i meccanismi con cui le onde gravitazionali sono emesse: similmente all'emissione di radiazioneelettromagnetica da parte di sistemi di cariche in moto sotto l'azione del loro campo elettrico, sistemi di masse ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] , pure si può fare una prima generale distinzione secondo che la causa perturbatrice esterna sia una particella materiale o una radiazioneelettromagnetica di frequenza opportuna.
Nel primo caso si tratta d'un fenomeno d'urto fra l'atomo e il corpo ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] pertanto, utilizzate come iniziatori di processi radicalici.
Radicali possono essere ottenuti anche facendo uso di una radiazioneelettromagnetica di opportuna frequenza (fotolisi). L'energia associata ai quanti di luce nella regione del visibile (40 ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] rotazione (sino a centinaia di Hz); vengono così prodotte grandi quantità di particelle ad alta energia ed è emessa radiazioneelettromagnetica da particolari regioni della stella (per es., i poli magnetici); se accade che l'asse magnetico è distinto ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] Dallo spazio abbiamo tanti altri ‘occhi’ che osservano il cosmo in tutto l’intervallo di lunghezze d’onda della radiazioneelettromagnetica, dalle microonde fino ai raggi gamma di altissima energia, spingendo le loro indagini ben oltre i confini del ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....