• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
57 risultati
Tutti i risultati [413]
Astronomia [57]
Fisica [144]
Chimica [46]
Biologia [44]
Medicina [39]
Biografie [41]
Temi generali [39]
Ingegneria [32]
Astrofisica e fisica spaziale [31]
Storia della fisica [31]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] L'analisi dei dati del satellite COBE, lanciato nel 1989 per studiare la radiazione cosmica di fondo a 3 K ca., mostra che tale radiazione, ritenuta all'inizio uniforme, presenta disuniformità che, in accordo con la teoria cosmica del big bang, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] 'atmosfera di CH₄ e N2 produce circa 10-⁸ kg/J di prodotti. Si stima che, 4 miliardi di anni fa, il flusso netto di energia derivante da radiazioni UV con la presenza di acqua sulla superficie di Marte, sotto forma di ghiaccio di fondo (ghiaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

Sistemi stellari

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi stellari WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] distribuzione continua del gas di fondo, qualunque sia la loro scala di lunghezza. Nonostante questa 30 micron. Per lo più le Seyfert non sono sorgenti intense di radiazione X e neppure alle lunghezze d'onda radio si distinguono particolarmente dalle ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – EQUAZIONE DI POISSON – MEZZO INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi stellari (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro Helge Kragh Completare un vecchio lavoro La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] della radiazione di Dirac fu il punto di partenza per l'ambizioso progetto di Heisenberg e Pauli di sviluppare una la meccanica quantistica, che durò tutta la vita, era epistemologicamente fondata. La fisica non si riduceva per lui a una formulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La grande scienza. L'astronomia multicanale

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'astronomia multicanale Lodewijk Woltjer L'astronomia multicanale Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] banda infrarossa e quella radio dello spettro elettromagnetico, a circa 1 mm di lunghezza d'onda, è stata scoperta la radiazione cosmica di fondo. Questa radiazione è il residuo delle fasi evolutive primordiali dell'Universo e contiene informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

Buchi neri

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Buchi neri Massimo Stiavelli Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] -buchi neri emettono radiazione estremamente energetica prima di evaporare completamente. Tale radiazione sarebbe in grado di distorcere lo spettro della radiazione cosmica di fondo. 6. Prove osservative dell'esistenza di buchi neri Analizziamo ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – NUCLEO GALATTICO ATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buchi neri (3)
Mostra Tutti

Nuovi sistemi solari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Nuovi sistemi solari Giovanni F. Bignami Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] a 2,6 unità astronomiche (UA) di distanza dalla sua stella, una nana di tipo M. Il pianeta ha causato una piccola, ma significativa, deviazione nella curva di aumento di luminosità registrata su una stella di fondo, a causa dell'allineamento casuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ANALISI SPETTROSCOPICA – EVOLUZIONE DELLA VITA – LENTE GRAVITAZIONALE – RISOLUZIONE ANGOLARE

Mather, John Cromwell

Enciclopedia on line

Mather, John Cromwell Astrofisico statunitense (n. Roanoke, Virginia, 1946). Laureatosi nel 1968 presso lo Swarthmore College, ottenne il Ph.D. presso la Univ. of California di Berkeley (1974). Professore aggiunto alla Univ. [...] Background Explorer) per il Goddard Space Flight Center della NASA. I suoi studi sono incentrati sull'analisi della radiazione cosmica di fondo e sulla verifica dell'ipotesi del Big Bang. Membro dal 1997 della National Academy of Sciences, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – CALIFORNIA – VIRGINIA – MARYLAND – BIG BANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mather, John Cromwell (1)
Mostra Tutti

Smoot, George Fitzgerald III

Enciclopedia on line

Astrofisico statunitense (n. Yukon, Florida, 1945). Dopo la laurea in matematica e fisica (1966) conseguita al Massachusetts institute of technology, ha ottenuto il PhD in fisica delle particelle (1970); [...] per rilievi stratosferici. Durante gli anni Settanta ha partecipato a esperimenti spaziali per lo studio della radiazione cosmica di fondo, creando strumenti per la sua misurazione, installati poi sul satellite Cosmic background explorer (1989). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – COSMIC BACKGROUND EXPLORER – ORIGINE DELL'UNIVERSO – ASTROFISICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smoot, George Fitzgerald III (1)
Mostra Tutti

WILSON, Robert Woodrow

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WILSON, Robert Woodrow Radioastronomo, nato a Houston il 10 gennaio 1936. Conseguì il Ph. D. nel 1962 presso il California institute of technology, Pasadena. Dal 1963 lavora presso i laboratori Bell [...] , mentre con A. A. Penzias lavorava per ridurre il rumore di fondo in un sistema di comunicazione con satelliti artificiali, scoprì una radiazione continua su 4,35 cm che, insieme con le radiazioni rilevate poco dopo su 20,7 cm, si disponeva su una ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SATELLITI ARTIFICIALI – SPAZIO INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Robert Woodrow (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali