• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Fisica [28]
Astronomia [24]
Cosmologia [11]
Astrofisica e fisica spaziale [11]
Corpi celesti [5]
Medicina [4]
Biologia [4]
Fenomeni [3]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [3]
Chimica [3]

LE DIMENSIONI DELL'UNIVERSO

XXI Secolo (2010)

Le dimensioni dell’Universo Claudio Censori La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] ’abbondanza relativa delle fluttuazioni nella distribuzione della radiazione di fondo con differenti scale angolari è descritta dallo spettro di potenza. La distribuzione spaziale della radiazione cosmica di fondo può essere decomposta nelle sue onde ... Leggi Tutto

LA NUOVA ASTRONOMIA

XXI Secolo (2010)

La nuova astronomia Enrico Maria Corsini I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] z>1. Parallelamente, la teoria e le misure della radiazione del fondo cosmico di microonde suggeriscono che la geometria dell’Universo è piatta. Le mappe della radiazione di fondo ci offrono una visione dell’Universo circa 380.000 anni dopo ... Leggi Tutto

Penzias Arno Allen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Penzias Arno Allen Penzias 〈pènzias〉 Arno Allen [STF] (n. Monaco di Baviera 1933) Prof. di fisica nella Stony Brook Univ. di New York (1975). Nel 1978 ha ricevuto, insieme a R.W. Wilson, il premio Nobel [...] per la fisica per la loro scoperta, annunciata nel 1965, della radiazione elettromagnetica di fondo cosmico corrispondente alla temperatura di circa 2.7 K (Cosmic Microwave Background): v. Universo, struttura su grande scala dell': VI439 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penzias Arno Allen (1)
Mostra Tutti

CLIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] sole arriva infatti la mattina prima alle cime che in fondo valle e il riscaldamento delle alture vi determina un moto cause, p. es. per la diffusione di pulviscolo cosmico. Le misure di radiazione solare hanno infatti dimostrato che a ogni ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – GRANDI LAGHI AMERICANI – STRETTO DI GIBILTERRA – ASSOCIAZIONE VEGETALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMA (11)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 'effetto della radiazione solare. Ne deriva una grande varietà di condizioni termiche come Bürger, ora morbidi di fondo e incapaci di equilibrio interiore come Stolberg sotto esistenza. Infinito, eternità, universo, cosmica verità: l'individuo, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

UNIVERSO ESTREMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UNIVERSO ESTREMO. Pasquale Blasi – Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] di tale assorbimento. Osservando il processo qui descritto in un gran numero di AGN si può misurare indirettamente il fondo cosmico urto, tramite instabilità di plasma. Elettroni accelerati in tali campi producono radiazione di sincrotrone che va ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI

UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO. Paolo de Bernardis – Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] volume di Universo osservabile. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. – L’osservabile che permette di studiare l’Universo più lontano e più antico è il fondo cosmico di microonde (cosmic microwave background, CMB). Questa radiazione è ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – HUBBLE SPACE TELESCOPE

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] occorre tener conto di parecchi altri effetti perturbativi, legati alla pressione di radiazione solare, ai campi nella dinamica dell’evento cosmico, mentre nel tema precedente resta il presupposto inerte di quello che in fondo si riduce a un puro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

STELLE

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars) Giuseppe Armellini Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] cioè sono costituiti da un fondo luminoso, il quale è tinto cosmici (v. radiazione: Radiazione cosmica). 18. Costituzione interna delle stelle. - Con molta approssimazione le stelle si possono supporre come globi gassosi di forma sferica, composti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLE (5)
Mostra Tutti

Interazioni fondamentali

Enciclopedia del Novecento (2004)

Interazioni fondamentali GGuido Altarelli di Guido Altarelli SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] teoria dei campi sarebbe appunto un limite di bassa energia o di grandi distanze. Nei primi istanti di vita del nostro Universo, subito dopo il big bang, la temperatura del fondo cosmico della radiazione di corpo nero si è abbassata percorrendo tutti ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazioni fondamentali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
univèrso²
universo2 univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali