Rossi Bruno Benedetto
Róssi Bruno Benedetto [STF] (Venezia 1904, nat. SUA 1945) Prof. di fisica nell'univ. di Padova (1932) e poi, emigrato nel 1938 negli SUA, prof. di fisica nella Cornell Univ. (1940) [...] vita media. ◆ [FSN] Sciami di R.: sciami di elettroni e protoni, costituenti parte della radiazionecosmica secondaria, prodotti nell'interazione della radiazione primaria con materia condensata e scoperti da R. nel 1933 con contatori di Geiger in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] a questa particella venne attribuito il nome di 'mesone'. Nel 1936 S.H. Neddermayer e Anderson scoprirono nella radiazionecosmica una particella che sembrava avere le caratteristiche richieste dalla teoria di Yukawa, ma si trattò di un abbaglio: nel ...
Leggi Tutto
neutrinico
neutrìnico [agg. Der. di neutrino] [FSN] Componente n.: la parte di raggi cosmici costituita da neutrini: v. radiazionecosmica: IV 656 c. neutrino [Der. di neutro] [FSN] Particella elementare [...] oscura: III 644 f). ◆ [FSN] N. pesante: lo stesso che n. massivo. ◆ [ASF] N. solari: v. radiazionecosmica: IV 662 f. ◆ [ASF] Astronomia del n.: v. radiazionecosmica: IV 662 d. ◆ [FSN] Elicità del n.: v. neutrino. IV 151 b. ◆ [FSN] Massa del n.: v ...
Leggi Tutto
antiparticella
Mauro Cappelli
Costituente elementare dell’antimateria che risulta associata alla corrispondente particella ordinaria della materia. Ogni particella elementare (a eccezione dei fotoni) [...] il primo a osservare nel 1932 la presenza del positrone nella radiazionecosmica. La coppia elettrone-positrone fu poi generata artificialmente irradiando nuclei pesanti con radiazione γ di alta energia. Nel 1955 fu la volta della coppia protone ...
Leggi Tutto
mesone
mesóne [Der. di meso- con il suff. -one di particelle] [FSN] Termine introdotto inizialmente (1937-47) per indicare particelle instabili con massa intermedia tra quella dell'elettrone e quella [...] poi m. š o pioni, furono osservate nel 1947 da C.F. Powell, G. Occhialini e C. Lattes in lastre nucleari esposte alla radiazionecosmica; successiv. furono scoperti i m. K, o kaoni (un po' meno di mille volte la massa elettronica), e poi una numerosa ...
Leggi Tutto
primario
primàrio [agg. e s.m. Der. del lat. primarius, da primus "primo"] [LSF] Con signif. affine a quello di primo, spec. per indicare qualcosa che costituisce o riguarda il fenomeno originario da [...] p.: le particelle che danno origine a processi d'interazione a cascata: → cascata. ◆ [FSP] Radiazione p., o raggi cosmici p., (o, assolut., primari s.m.): la radiazionecosmica che giunge nell'atmosfera terrestre dallo spazio profondo, in contrapp. a ...
Leggi Tutto
sciame
sciame [Der. del lat. examen, da exigere nel signif. di "spingere fuori"] [LSF] Termine per indicare una serie di fenomeni simili che si producono in una medesima regione e all'incirca contemporaneamente [...] loro regione, quali sono, per es., le Acquaridi e le Liridi: → meteora: Tab. 1. ◆ [FSP] S. esteso atmosferico: v. radiazionecosmica: IV 656 b. ◆ [GFS] S. sismico: serie di terremoti di intensità modesta che si verificano, senza precisi caratteri di ...
Leggi Tutto
pione
Mauro Cappelli
Particella instabile della famiglia dei mesoni (detta anche mesone π) che può presentarsi secondo tre stati elettrici: π+ (carica positiva), π− (carica positiva), π0 (carica neutra). [...] nucleare da Hideki Yukawa nel 1935, pioni carichi sono stati osservati per la prima volta nel 1947 nella radiazionecosmica, mentre i primi pioni neutri sono stati rilevati nel 1950. I pioni possono essere anche prodotti artificialmente in ...
Leggi Tutto
cosmicocòsmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di Cosmo] [ASF] Che si riferisce o appartiene al Cosmo, cioè all'U-niverso. ◆ [ASF] Anno c.: il periodo di rotazione della Galassia, pari a circa 220 milioni di [...] parte sconosciuta, incidenti dallo spazio esterno sull'atmosfera terrestre: v. radiazionecosmica. ◆ [ASF] [ELT] Rumore c.: nella radioastronomia, radiazione elettromagnetica caotica e diffusa estendentesi dalle microonde alle onde decametriche e ...
Leggi Tutto
corpuscolare
corpuscolare [agg. Der. di corpuscolo "che riguarda corpuscoli"] [FSN] Componente c.: in una radiazione mista, per es. la radiazionecosmica o quella solare, la parte costituita da particelle. [...] ◆ [FSN] Radiazione c.: l'insieme di particelle (elettroni, particelle alfa, protoni, ecc.) emesse da un corpo. ◆ [STF] Teorie c.: teorie della materia e dell'energia raggiante basate su una concezione particellare dell'una e dell'altra, in contrapp., ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...