Fisico (Schloss Waldstein, Stiria, 1883 - Mount Vernon, New York, 1964); prof. nell'univ. di Graz e, dal 1938, alla Fordham University, New York. Accademico pontificio dal 1961. Proseguendo ad alta quota [...] corpuscolare incidente dall'esterno nell'atmosfera terrestre, quella che oggi, nel suo complesso, è detta radiazionecosmica. Per tali sue ricerche ebbe nel 1936 il premio Nobel per la fisica. Ha anche compiuto numerose altre ricerche nel campo ...
Leggi Tutto
Fisico (New York 1905 - San Marino, California, 1991), dal 1939 prof. di fisica presso il California Institute of Technology. Collaboratore di R. A. Millikan, nel 1931 iniziò lo studio dei raggi cosmici [...] gli fu conferito il premio Nobel per la fisica nel 1936. A. scoprì inoltre (nel 1937, insieme a S. H. Neddermeyer) la presenza nella radiazionecosmica dei mesoni, particelle con massa intermedia tra quella del protone e quella dell'elettrone. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Oranienburg 1891 - Heidelberg 1957); prof. alle univ. di Giessen (1930) e di Heidelberg (dal 1932); dal 1934 lavorò nel Kaiser Wilhelm (ora M. Planck) Institut für mediz. Forschung di Heidelberg, [...] in cui diresse l'Istituto di fisica. Autore di importanti lavori sperimentali nel campo della fisica nucleare e della radiazionecosmica; a lui e a H. Geiger è dovuta la tecnica dei contatori di particelle in coincidenza. Nel 1954 gli fu conferito il ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Como 1914 - Milano 1984); prof. di fisica teorica nelle università di Pavia (1947) e di Milano (1950); premio nazionale per la fisica (1956) dell'Accademia dei Lincei, della quale è stato [...] corrispondente (1953). Autore di ricerche teoriche su problemi di fisica atomica e nucleare, di relatività, di elettrodinamica quantistica, in particolare, sulla produzione di mesoni e sulla distribuzione della radiazionecosmica nell'atmosfera. ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1899 - ivi 1993). Discepolo di J. Perrin, professore di fisica dal 1936, è noto per la scoperta (1925) dell'effetto che porta il suo nome. Si è occupato di questioni inerenti alla [...] fisica dei protoni e alla radiazionecosmica. Ha avuto il premio internazionale Feltrinelli nel 1961. Ha fortemente influenzato la politica scientifica francese ed europea, promuovendo la costituzione di importanti organismi di ricerca, tra cui la ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Londra 1897 - ivi 1974). Prof. di fisica nel Birkbeck College di Londra, nell'univ. di Manchester dal 1937 e dal 1953 nell'Imperial College of Science di Londra. Dal 1933 membro della Royal [...] lavori sui raggi cosmici (conferma dell'esistenza del positrone, analisi della radiazione penetrante, decadimento dei mesoni) e di una teoria sul magnetismo terrestre. Premio Nobel per la fisica nel 1948, per le sue ricerche sulla radiazionecosmica. ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Firenze 1906 - ivi 1995); prof. (1937) di fisica superiore a Bologna, di spettroscopia (1946) e poi di fisica generale a Roma, infine (1964) direttore e prof. di fisica della Scuola Normale [...] accademie e società scientifiche italiane e straniere. Autore di rilevanti ricerche su varî argomenti attinenti alla radiazionecosmica e alla fisica delle particelle elementari. Presidente del comitato direttivo dell'Enciclopedia del Novecento. ...
Leggi Tutto
Fisico (Marino 1878 - Roma 1934), prof. (dal 1928) di fisica sperimentale nell'univ. di Bari. Importante fu il suo contributo alle ricerche sulla radiazionecosmica: osservò, mediante esperienze eseguite [...] nel lago di Castel Gandolfo, l'attenuazione con la profondità della radiazione penetrante rivelata nell'atmosfera, dimostrandone l'origine extraterrestre. ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] dei positivi (derivanti da processi di ionizzazione dei gas atmosferici a opera delle radiazioni ultraviolette e X solari e della radiazionecosmica) rispetto ai negativi, determinano una corrente, la cosiddetta corrente verticale, la cui densità ...
Leggi Tutto
scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] naturale a opera delle tracce di sostanze radioattive presenti nella crosta terrestre, dei raggi ultravioletti solari, della radiazionecosmica ecc.; se la differenza di potenziale tra anodo e catodo è sufficientemente alta, questi corpuscoli vengono ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...