spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] stress subita dall’animale e, in qualche caso, al maggior assorbimento di radiazioni ionizzanti.
Effetti delle radiazionicosmiche
I viventi sul nostro pianeta sono protetti dalle radiazioni (elettromagnetiche o di altra natura) di origine solare e ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] , gli aloni, la scintillazione delle stelle ecc. Estremamente interessanti sono anche i fenomeni di assorbimento della radiazione solare e cosmica. Per quanto riguarda infine la dinamica dell’a., si deve ricordare l’esistenza delle correnti a getto ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] di anni fa, il flusso netto di energia derivante da radiazioni UV con lunghezza d'onda inferiore a 1500 Å sia stato Oxford, Clarendon, 1991.
SAGAN, C. (1974) The origin of life in a cosmic context. Orig. Life Evol. Biosph., 5, 497-505.
THOMAS, P.I., ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] l tre pilastri sui quali si fonda il modello del big bang sono: 'l'espansione' di Hubble; la radiazione del fondo cosmico di microonde; le abbondanze degli elementi leggeri. Esaminiamoli singolarmente.
La legge di Hubble e l'espansione dell'Universo ...
Leggi Tutto
Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità.
La teoria dell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone [...] (durata circa 105 anni) è seguita l’attuale lunga epoca dominata dalla materia; residuo odierno della prima fase è la radiazione di fondo cosmico a 2,7 K proveniente in maniera isotropa da tutte le direzioni del cielo e da una distanza di circa 3000 ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...