OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] Höhenstrahlung, in Zeitschrift für Physik, LVI [1929], pp. 751-777), che con le loro misure avevano mostrato come la radiazionecosmica sia costituita da particelle materiali e non da raggi gamma come creduto fino allora. Poiché lo studio dei raggi ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] a fondo nella ricerca sulla fisica delle particelle elementari. Dal 1943 al 1953 svolse ricerche sulla fisica della radiazionecosmica, in particolare dei mesoni, presso l’Università di Roma, il laboratorio della Testa Grigia di Cervinia (Aosta) e ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] allora nota dell’elio (elio II). Con Bolla, Polvani si adoperò per costituire una scuola milanese di fisica della radiazionecosmica nella quale si formarono prima e dopo la guerra numerosi fisici, tra i quali Giuseppe Cocconi e Riccardo Giacconi ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] a bordo del dirigibile Norge, guidata da Nobile. František Běhounek, esperto di radioattività e radiazionecosmica dell’Istituto radiologico nazionale della Cecoslovacchia.
Pontremoli si occupò dell’allestimento del laboratorio scientifico negli ...
Leggi Tutto
TONGIORGI, Vanna
Adele La Rana
– Nacque a Milano il 19 gennaio 1917, figlia di Alcandro e di Ada Corti.
Crebbe in un’atmosfera familiare caratterizzata da un vivace impegno per l’alfabetizzazione e [...] , sulle Dolomiti, mentre quelle a 120 m erano realizzate a Milano. Essi studiarono l’equilibrio tra le due componenti della radiazionecosmica: la componente molle, assorbita a livello del mare da uno strato di 10 cm di piombo, e la componente dura ...
Leggi Tutto
TANZI, Enrico Graziano
Aldo Treves
– Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani.
A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] , Renato Falomo, Laura Maraschi, Cesare Perola e Aldo Treves.
L’IFCTR si dedicava principalmente allo studio della radiazionecosmica, e dell’astronomia nelle bande X e gamma. I risultati più notevoli furono le importanti partecipazioni ai satellite ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Augusto Raffaele
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Augusto Raffaele (Raffaello). – Nacque a Fossombrone l’11 ottobre 1878, terzogenito di Paolo e di Barbara Mei.
Studiò alla scuola elementare [...] .
Nel 1907, sposò Etra Grossi, originaria di Fossombrone, dalla quale ebbe due figli: Giuseppe, futuro fisico della radiazionecosmica, ed Emilio.
La ricca produzione scientifica di Occhialini negli anni di Pisa, pubblicata per lo più sul Nuovo ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] in una lastra nucleare, ibid., VI (1951-52), pp. 75 ss.; Sulla distribuzione anomala delle stelle di disintegrazione prodotte dalla radiazionecosmica nelle emulsioni fotografiche, in Il Nuovo Cimento, s. 9, IX (1952), 7, pp. 630 ss. (con L. Barbanti ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] forma dei nuclei delle nebulose extragalattiche e sopra la repulsione cosmica, ibid., XVIII[1933], pp. 342-346; L'espansione Nachrichten, Bd. 234,n. 5595 [1928], pp. 47-48; La radiazione del Sole nel 1929 e nel 1930, in Rendic. d. Acc. naz ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] loro interpretazione teorica: la dispersione anomala, la radiazione di risonanza, le righe proibite e il ), dedicato alla misura del tempo di decadimento di una particella cosmica chiamata, allora, mesotrone. I risultati di Rasetti stimolarono a ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...