UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] . A ulteriore sostegno di questa ipotesi, si stanno attivamente ricercando debolissimi segnali di polarizzazione lineare della radiazionecosmica di fondo, con andamento rotazionale (modi-B), che dovrebbero essere presenti a causa delle onde ...
Leggi Tutto
Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] di qualche microsecondo da un impulso in uno dei contatori 4, sarà possibile dedurre il numero dei mesoni (v. radiazionecosmica, in questa App.) fermati in S che si sono disintegrati in un elettrone che, uscendo dallo spessore S, ha scaricato ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47; App. II, 11, p. 858)
Guglielmo RIGHINI
I progressi compiuti nell'ambito della fisica solare negli ultimi anni sono stati notevolissimi, grazie ai perfezionamenti tecnici degli strumenti [...] magnetiche e le aurore polari sulla Terra; nel secondo invece si ritiene trattarsi di vera e propria radiazionecosmica emessa dal Sole. Confrontando i risultati ottenuti col radiospettrografo e col radiointerferometro, J. P. Wild ha trovato ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] nuclidi radioattivi sono presenti in natura: alcuni di essi si formano in continuazione nell'alta atmosfera per effetto della radiazionecosmica (per es. 3H, 14C), altri per cattura di neutroni su rocce superficiali (per es. 36Cl); altri ancora sono ...
Leggi Tutto
di Antonio Meloni
La regione antartica comprende il continente antartico e l’oceano meridionale che lo circonda, sino a una latitudine di circa 60° S. Tra i recenti risultati della ricerca scientifica [...] è consistente con la cosmologia del Big Bang e con gli scenari cosmologici dell’inflazione, dando anche prova della radiazionecosmica di fondo dei neutrini.
Per determinare il bilancio del ghiaccio polare, e come questo influenzi il livello globale ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] quantistica, è legato all'esistenza di fotoni. L'interesse di tali teorie è diventato assai vivo dopo la scoperta nella radiazionecosmica di particelle (dette mesoni) la cui massa è dell'ordine di quella delle particelle di Yukawa e che godono di ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] sono in giuoco energie piuttosto elevate, come avviene ad esempio nei processi che hanno luogo nella componente molle della radiazionecosmica.
Aspetto problematico. - Per trarre le conseguenze della teoria, si risolvono le equazioni con un metodo di ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] .
L'intensità di flusso di particelle nelle cinture è di parecchie potenze di 10 maggiore di quella normale della radiazionecosmica (v. raniazione cosmica, in questa App.). Le due cinture sono per così dire adagiate sulle linee di forza del campo ...
Leggi Tutto
Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] 8 10-5 u. e. s.
Per particolari ricerche, soprattutto per misurare l'estensione di "sciami" di particelle (v. radiazionecosmica, in questa App.) è intervenuta la necessità di usare camere di ionizzazione in "coincidenza" fra loro o con contatori; di ...
Leggi Tutto
Oggi il nome di particella si riserva specialmente alle particelle elementari, ossia agli elettroni, ai protoni, ai neutroni, ecc. quali essi si pensano, ora, ultimi costituenti della materia, tutti fra [...] stato possibile generare artificialmente, per urto contro altri nuclei atomici, quelle particelle di massa intermedia, precedentemente scoperte nella radiazionecosmica da C. Anderson, C.M.G. Lattes, G.P.S. Occhialini e C.S. Powell e chiamate mesoni ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...