STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] sconosciuti, come pure le possibili relazioni tra i processi ora indicati e l'origine dei raggi cosmici (v. radiazione: Radiazionecosmica).
18. Costituzione interna delle stelle. - Con molta approssimazione le stelle si possono supporre come globi ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] e di altri gas, scambio di materiali solidi (soprattutto sale dal mare, polveri, micrometeoriti, ecc.), prodotti della radiazionecosmica 14C e trizio, la cui vita relativamente breve rende possibile la misurazione di processi di mescolamento a breve ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] questo modo come un filtro. Il filtro atmosferico presenta due finestre attraverso cui si può osservare dalla Terra la radiazionecosmica: la finestra ottica e la finestra radio, quest'ultima riguardante le lunghezze d'onda che vanno dal millimetro a ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] di un fattore sino a 3 da luogo a luogo e anche nel tempo, sui monti essendo più elevata la radiazionecosmica per effetto del minor assorbimento atmosferico, nelle regioni a rocce granitiche essendo presenti in maggior quantità uranio e torio, le ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] studiando le interazioni di tali particelle con la materia. Si può pertanto senz'altro affermare che i mesoni ordinarî della radiazionecosmica, detti oggi mesoni μ, non sono le particelle di Yukawa. E non lo sono probabilmente neppure i mesoni π, di ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] e tenuti in gabbie ricoperte con una lastra di piombo per aumentare la frequenza degli sciami della radiazionecosmica, i tumori si sviluppano più precocemente. Altri ricercatori hanno osservato un aumento di incidenza del cancro mammario ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] a un'altezza di 35 km sopra i ghiacci dell'Antartide, registrando le fluttuazioni di temperatura della radiazionecosmica di fondo. I risultati hanno stabilito soprattutto che le dimensioni apparenti delle fluttuazioni più prominenti sono di circa ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] 'osservazione sperimentale delle strette connessioni esistenti fra le tempeste magnetiche e le variazioni di intensità della radiazionecosmica.
In particolare un notevole sostegno all'ipotesi della corrente anulare è stato fornito dalla recentissima ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] dai più remoti confini dell’Universo. La missione Planck dell’ESA ha ricostruito la più accurata mappa della radiazionecosmica di fondo (CMB, Cosmic Microwave Background), il cosiddetto eco del Big Bang, che ci rivela la distribuzione di materia ed ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] di vita e di abitazione dell'uomo nel senso che, per es., chi vive in montagna riceve una maggior componente di radiazionecosmica; chi vive sul mare riceve un'irradiazione di fondo che non comprende la componente terrestre; chi vola a grandi altezze ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...