• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Fisica [156]
Astronomia [43]
Astrofisica e fisica spaziale [47]
Biografie [40]
Storia della fisica [26]
Fisica nucleare [24]
Geofisica [20]
Temi generali [23]
Cosmologia [14]
Chimica [16]

Spaziale, medicina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Spaziale, medicina Aristide Scano (App. V, v, p. 78) Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] , animali e vegetali. I fenomeni finora osservati riguardano il confinamento protratto, lo stato di microgravità, le radiazioni cosmiche, i mezzi di prevenzione e cura dei fenomeni disturbanti, il ritorno alle condizioni terrestri. Vita in ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – EUROPEAN SPACE AGENCY – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaziale, medicina (1)
Mostra Tutti

RADIANTE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIANTE Luigi GABBA . Astronomia. - L'apparizione delle cosiddette stelle cadenti presenta il fatto caratteristico che le linee segnate fra le stelle dal corso apparente delle diverse meteore luminose [...] percorse dalle stelle di una corrente data. Risulta così confermata l'origine cosmica e non atmosferica terrestre delle meteore. Il fatto della radiazione venne scoperto da parecchi osservatori americani durante l'apparizione di stelle cadenti del ... Leggi Tutto
TAGS: SFERA CELESTE – METEORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIANTE (1)
Mostra Tutti

GOCKEL, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

GOCKEL, Albert Giovanni Battista Rizzo Fisico, nato il 27 novembre 1860 a Stokach, nel Baden, e morto il 4 marzo 1927 a Friburgo nella Svizzera. Nel 1895 fu nominato assistente alla cattedra di fisica [...] docenza nel 1901, e nel 1903 ottenne la cattedra di fisica cosmica nella stessa università: negli anni 1921 e 1922 fu anche rettore. aver iniziato l'11 dicembre 1909 le misure della radiazione penetrante a grandi altezze sul livello del mare, ... Leggi Tutto

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] di quella che chiamò 'fisica astronomica', o 'fisica cosmica', una scienza nuova e marcatamente diversa per finalità e più grande, per concentrare in modo sufficiente la debole radiazione stellare. La sua delusione per l'inaffidabilità dei risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

virtu

Enciclopedia Dantesca (1970)

virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude) Philippe Delhaye-Giorgio Stabile Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] e capace di produrre. In quanto espressione di potenza cosmica, la v. diviene attributo eminentemente di Dio, causa prima in noi come forma intenzionale (v. INTENZIONE) e come radiazione di luce, attraverso gli ‛ occhi ', impressiona e suscita ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] questi ‒ si erano dedicati allo sviluppo di una 'fisica cosmica', in cui i metodi esatti delle scienze fisiche sarebbero stati (metodo oggi noto come 'datazione con misure di radiazione') costrinsero immediatamente, durante i primi anni del Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] molto oltre quello che si pensava, e che la pressione di radiazione della luce proveniente dal Sole influenza l'atmosfera della Terra e Giacconi aveva completato gli studi in fisica dei raggi cosmici presso l'Università di Milano, lavorò in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

PALAZZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZO, Luigi Alessio Argentieri PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola. Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] solare e elementi magnetici durante le eclissi, nonché tra la radiazione solare e quella penetrante, fornirono un importante contributo allo sviluppo della fisica cosmica. Effettuò osservazioni aerologiche nelle colonie d’Africa, dedicandosi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MICHELE STEFANO DE ROSSI – OSSERVATORIO VESUVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO, Luigi (2)
Mostra Tutti

DONATI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giovan Battista Alberto Righini Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] ag. 1864. Fu questa la prima osservazione spettroscopica della radiazione cometaria. Lo spettro, diversamente da quelli stellari, appare dovesse essere esteso, introducendo una sorta di "meteorologia cosmica" in cui si sarebbe tenuto conto anche dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jansky Karl Guthe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jansky Karl Guthe Jansky 〈iènski〉 Karl Guthe [STF] (Norman, Oklahoma, 1905 - Red Bank, New Jersey, 1950) Ingegnere della Società Bell Telephone. ◆ [ASF] Radiazione di J.: radioonde di origine cosmica, [...] scoperte da J. nel 1931 come onde cortissime di cui successiv. localizzò il massimo nella direzione del centro della Galassia; per tale scoperta J. viene considerato l'iniziatore della radioastronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA TECNICA
TAGS: RADIOASTRONOMIA – NEW JERSEY – OKLAHOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jansky Karl Guthe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
còsmico
cosmico còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali