RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ancora visibile oggi sotto forma di un fondo planckiano cosmico di microonde a temperatura 2,7 °K, che è stato scoperto nel 1965da Penzias e Wilson (v., 1965). Questa radiazione, detta fossile, ha subito uno spostamento verso il rosso corrispondente ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] principale fonte di energia è la luce del Sole. La radiazione solare è emessa in tutte le regioni dello spettro elettromagnetico , S. L., Liquid water and the origin of life, in Isotopic and cosmic chemistry (a cura di H. Craig, S. L. Miller e G. J ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] connessione tra fisica e chimica, anche l'esistenza dei raggi cosmici che rappresentavano un 'ponte' tra la Terra e l' e analizzati. Il primo si basava sulla teoria di Planck della radiazione di corpo nero, dalla quale questi dedusse sia il valore di ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] terreno (deserti e alcuni tipi di argille), da polvere cosmica di origine meteorica e vi sono prove che possano esserlo forma semplificata si può scrivere:
dove I(ν) è l'intensità della radiazione di frequenza ν che giunge al satellite, B[ν, T(z)] è ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] a capire in qual modo, nel corso di un'evoluzione cosmica che ha portato alla condensazione del sistema solare e alla formazione stato liquido evaporano continuamente per effetto della radiazione solare e i vapori ricondensano continuamente, dando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] . Le conclusioni di Clausius sono contenute in due affermazioni cosmiche, nello stile di Thomson: "L'energia dell'Universo è , in cui si utilizzava un movimento di specchi per trasferire radiazione termica da un corpo nero più freddo a uno più caldo ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] di anni fa, il flusso netto di energia derivante da radiazioni UV con lunghezza d'onda inferiore a 1500 Å sia stato Oxford, Clarendon, 1991.
SAGAN, C. (1974) The origin of life in a cosmic context. Orig. Life Evol. Biosph., 5, 497-505.
THOMAS, P.I., ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] La riserva termica fredda, e precisamente a 2,73 K, è costituita dai fotoni del fondo cosmico a microonde, il debole residuo della radiazione emessa dall'Universo giovane in espansione (Mather et al., 1994).
La velocità delle reazioni chimiche nello ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] . Se in ciascuna e in tutte le circostanze e gli eventi, cosmici e terreni, lo spazio è presente, allora è lo spazio stesso a sud-est e tramonta a sud-ovest. Il massimo di radiazione è ricevuto dalle falde del tetto esposte verso sud in estate, ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] non differisce di più di qualche centesimo di grado. Vale la pena di ricordare che COBE ha confrontato la radiazione di fondo cosmico con una sorgente campione tra le migliori mai realizzate in laboratorio. È sorprendente che ciò nonostante non abbia ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...