Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] contrazione oppure, come preferito dalle moderne teorie dell’inflazione cosmica, che si realizzi la soluzione limite che separa all’osservazione. Mentre, per es., la radiazione elettromagnetica prodotta nelle reazioni nucleari che avvengono in ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] fisico delle particelle, sia neutre sia elettricamente cariche), i possibili processi di produzione (interazione con la radiazione solare e cosmica) e di scomparsa (inclusa la diffusione) degli elettroni liberi e delle specie ioniche prevalenti alle ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] l'esposizione, risentono più o meno l'effetto della radiazione solare. Ne deriva una grande varietà di condizioni termiche e anche Wagner intendeva i suoi drammi musicali come un cosmico mistero, di cui i personaggi erano simbolici segni sensibili. ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] Com'è noto, un gas si dice ionizzato quando, per effetto di radiazioni o di urti di particelle energetiche, una parte delle sue molecole ha perduto dal Sole e dagli spazî cosmici: questi ultimi disturbi (rumore cosmico) sono sensibili peraltro sulle ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] di onde gravitazionali a mezzo della formula derivata da Einstein per la radiazione di quadrupolo gravitazionale
Ṗb=−2,40 × 10−12 s/s due ipotesi alternative su di una possibile influenza cosmica sulla fisica locale è preferibile rispetto all'altra. ...
Leggi Tutto
Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] provò che le comete non sono corpi sublunari ma corpi cosmici, cioè molto più distanti da noi della Luna e riuscì la forza attrattiva della massa solare stessa. La pressione di radiazione può talvolta superare anche da 30 a 100 volte l'attrazione ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] ) e circa 0,002 fotoni di energia di 1 eV (fotoni ottici), queste ultime due radiazioni essendo prodotte dalle stelle e riprocessate dai grani di polvere cosmica. Quando un fotone di un TeV da una galassia attiva si propaga verso di noi deve ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] C una costante strumentalc facilmente deducibile, si ha che la radiazione solare per cmq. c per minuto è data da Ci2 che certamente sul sole deve cadere una massa notevole di materia cosmica, parte della quale già compresa entro l'orbita di Mercurio ...
Leggi Tutto
Nobel, Premi
Nella tabella sono indicati i premi N. conferiti nel periodo 2000-2006. I premi sono tutti attribuiti a persone fisiche, tranne quelli per la pace, spesso assegnati anche a istituzioni [...] teoria quantistica della coerenza ottica e spettroscopia di precisione con laser (2005); forma e anisotropia della radiazione di fondo cosmica alle microonde (2006). Per la chimica: polimeri conduttori (2000); reazioni di catalisi (2001); sviluppo di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di discesa risulterebbe raddoppiata e così via.
Pressione di radiazione. Quando un fotone di origine solare incontra un meno marcatamente presso la grande maggioranza degli scrittori di cose cosmiche, e ciò al fine di spingere la sovranità dello ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...