rigidita
rigidità [Der. del lat. rigiditas -atis "proprietà di essere rigido", da rigidus "rigido"] [FTC] [MCC] Nella teoria dell'elasticità e nella tecnica: (a) denomin. data talora alla costante di [...] per azione di un campo magnetico: v. fasci di particelle cariche: II 517 d. ◆ [TRM] Matrice di r.: v. termostatica: VI 207 c. ◆ [FSP] Soglia di r. magnetica: v. radiazionecosmica: IV 656 f. ◆ [ANM] Teorema di r.: v. curve e superfici: II 81 e. ...
Leggi Tutto
Dicke Robert Henry
Dicke 〈dìke〉 Robert Henry [STF] (n. Saint Louis, Missouri, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Princenton (1975). ◆ [MTR] [ELT] Effetto D.: v. frequenza, campioni di: II 767 a. ◆ [ASF] [...] , anche se di piccolo valore, di radiosorgenti; un uso particolare è per misurare la temperatura corrispondente alla radiazionecosmica di fondo (circa 3 K), per la quale riescono inutili gli strumenti normali (che hanno una sensibilità massima ...
Leggi Tutto
BOOMERanG
– Sigla di Balloon observations of millimetric extragalactic radiation and geophysics, esperimento spaziale per lo studio della distribuzione nel cielo della radiazionecosmica di fondo nel [...] celeste). Le osservazioni condotte tra il 1998 e il 2003 hanno registrato le fluttuazioni di temperatura della radiazionecosmica di fondo e stabilito soprattutto che le dimensioni apparenti delle fluttuazioni più prominenti sono di circa un grado ...
Leggi Tutto
sciame
sciame [Der. del lat. examen, da exigere nel signif. di "spingere fuori"] [LSF] Termine per indicare una serie di fenomeni simili che si producono in una medesima regione e all'incirca contemporaneamente [...] loro regione, quali sono, per es., le Acquaridi e le Liridi: → meteora: Tab. 1. ◆ [FSP] S. esteso atmosferico: v. radiazionecosmica: IV 656 b. ◆ [GFS] S. sismico: serie di terremoti di intensità modesta che si verificano, senza precisi caratteri di ...
Leggi Tutto
pione
Mauro Cappelli
Particella instabile della famiglia dei mesoni (detta anche mesone π) che può presentarsi secondo tre stati elettrici: π+ (carica positiva), π− (carica positiva), π0 (carica neutra). [...] nucleare da Hideki Yukawa nel 1935, pioni carichi sono stati osservati per la prima volta nel 1947 nella radiazionecosmica, mentre i primi pioni neutri sono stati rilevati nel 1950. I pioni possono essere anche prodotti artificialmente in ...
Leggi Tutto
WMAP
– Sigla dell’ingl. Wilkinson microwave anisotropy probe, sonda spaziale della NASA lanciata nel giugno del 2001 da Cape Canaveral per la misurazione della radiazionecosmica di fondo, il residuo [...] ancora osservabile del Big Bang, della quale ha fornito una mappa completa su tutto il cielo con una risoluzione spaziale e una precisione nelle misure migliori rispetto a quelle precedentemente ottenute. ...
Leggi Tutto
Planck
<pläṅk>. – Missione spaziale dell’ESA (European space agency) lanciata nel maggio del 2009 dal Guiana space centre per lo studio accurato delle fluttuazioni della radiazionecosmica di fondo, [...] il residuo fossile del Big bang che permea l’Universo. Il satellite è posizionato nel punto lagrangiano L2, a una distanza di circa 1,5 milioni di km dalla Terra, nel quale le forze gravitazionali esercitate ...
Leggi Tutto
tempesta
tempèsta [Der. del lat. tempestas -atis originar. "tempo meteorologico" poi "burrasca"] [GFS] Nella meteorologia, violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica [...] e improvvisa dell'intensità e della direzione del campo magnetico terrestre, accompagnata solitamente da altri fenomeni geofisici (aurore polari, perturbazioni ionosferiche, perturbazioni nella radiazionecosmica): v. magnetismo terrestre: III 543 e. ...
Leggi Tutto
cosmicocòsmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di Cosmo] [ASF] Che si riferisce o appartiene al Cosmo, cioè all'U-niverso. ◆ [ASF] Anno c.: il periodo di rotazione della Galassia, pari a circa 220 milioni di [...] parte sconosciuta, incidenti dallo spazio esterno sull'atmosfera terrestre: v. radiazionecosmica. ◆ [ASF] [ELT] Rumore c.: nella radioastronomia, radiazione elettromagnetica caotica e diffusa estendentesi dalle microonde alle onde decametriche e ...
Leggi Tutto
Silk, Joseph Ivor
Silk, Joseph Ivor. – Astrofisico britannico con nazionalità anche statunitense (n. Londra 1942), professore presso l’università di Oxford. Nel 2011 gli è stato assegnato il premio [...] pionieristico sulle prime fasi di evoluzione dell’Universo. Negli anni Sessanta ipotizzò la presenza di fluttuazioni nella radiazionecosmica di fondo, idea confermata dalla loro effettiva osservazione negli anni Novanta. S. mostrò che, durante le ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...