TANZI, Enrico Graziano
Aldo Treves
– Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani.
A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] , Renato Falomo, Laura Maraschi, Cesare Perola e Aldo Treves.
L’IFCTR si dedicava principalmente allo studio della radiazionecosmica, e dell’astronomia nelle bande X e gamma. I risultati più notevoli furono le importanti partecipazioni ai satellite ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Augusto Raffaele
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Augusto Raffaele (Raffaello). – Nacque a Fossombrone l’11 ottobre 1878, terzogenito di Paolo e di Barbara Mei.
Studiò alla scuola elementare [...] .
Nel 1907, sposò Etra Grossi, originaria di Fossombrone, dalla quale ebbe due figli: Giuseppe, futuro fisico della radiazionecosmica, ed Emilio.
La ricca produzione scientifica di Occhialini negli anni di Pisa, pubblicata per lo più sul Nuovo ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] in una lastra nucleare, ibid., VI (1951-52), pp. 75 ss.; Sulla distribuzione anomala delle stelle di disintegrazione prodotte dalla radiazionecosmica nelle emulsioni fotografiche, in Il Nuovo Cimento, s. 9, IX (1952), 7, pp. 630 ss. (con L. Barbanti ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
Il satellite Planck sfoglia l’Universo come un carciofo
I primi risultati ottenuti dalla missione Planck hanno permesso di costituire un catalogo contenente migliaia di sorgenti estremamente [...] pubblicazione dei risultati delle sue misure è in programma per il 2013. Saranno dati in grado di descrivere la radiazionecosmica di fondo a un livello di dettaglio senza precedenti dal momento che – come conclude Nazzareno Mandolesi – «l’Universo è ...
Leggi Tutto
energia oscura
energìa oscura locuz. sost. f. – Ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta per spiegare l’espansione accelerata dell’Universo. [...] Si è interpretata tale espansione come dovuta all’azione di una forma di energia a pressione negativa. L’analisi della radiazionecosmica di fondo ha altresì dimostrato che l’Universo possiede una geometria di tipo euclideo, cioè piatta. Per rendere ...
Leggi Tutto
profondita
profondità [Der. del lat. profunditas -atis, da profundus "profondo"] [LSF] (a) Generic., una delle dimensioni di un corpo, da precisare di volta in volta; così se, come spesso si fa, si chiama [...] d. ◆ [ASF] P. ottica media: v. atmosfere stellari: I 268 d. ◆ [FSP] P. sotto roccia: v. radiazionecosmica: IV 658 e. ◆ [FME] P. terapeutica: v. radiazioni ionizzanti, terapia con: IV 675 a. ◆ [STF] [MCF] Metodo delle basse p.: v. onde elastiche nei ...
Leggi Tutto
fasce di Van Allen
Mauro Cappelli
Regioni ricche di particelle di alta energia (plasma), principalmente protoni e elettroni, tenute imprigionate dal campo magnetico terrestre a una distanza fissa dal [...] e costituita prevalentemente da protoni ad alta energia (10÷50 MeV). L’origine di tale fascia è da ricondursi alla radiazionecosmica, la quale riempie lo spazio di una fitta pioggerellina di protoni ad alta velocità che collidono con gli atomi dell ...
Leggi Tutto
neutrinico
neutrìnico [agg. Der. di neutrino] [FSN] Componente n.: la parte di raggi cosmici costituita da neutrini: v. radiazionecosmica: IV 656 c. neutrino [Der. di neutro] [FSN] Particella elementare [...] oscura: III 644 f). ◆ [FSN] N. pesante: lo stesso che n. massivo. ◆ [ASF] N. solari: v. radiazionecosmica: IV 662 f. ◆ [ASF] Astronomia del n.: v. radiazionecosmica: IV 662 d. ◆ [FSN] Elicità del n.: v. neutrino. IV 151 b. ◆ [FSN] Massa del n.: v ...
Leggi Tutto
mesone
mesóne [Der. di meso- con il suff. -one di particelle] [FSN] Termine introdotto inizialmente (1937-47) per indicare particelle instabili con massa intermedia tra quella dell'elettrone e quella [...] poi m. š o pioni, furono osservate nel 1947 da C.F. Powell, G. Occhialini e C. Lattes in lastre nucleari esposte alla radiazionecosmica; successiv. furono scoperti i m. K, o kaoni (un po' meno di mille volte la massa elettronica), e poi una numerosa ...
Leggi Tutto
primario
primàrio [agg. e s.m. Der. del lat. primarius, da primus "primo"] [LSF] Con signif. affine a quello di primo, spec. per indicare qualcosa che costituisce o riguarda il fenomeno originario da [...] p.: le particelle che danno origine a processi d'interazione a cascata: → cascata. ◆ [FSP] Radiazione p., o raggi cosmici p., (o, assolut., primari s.m.): la radiazionecosmica che giunge nell'atmosfera terrestre dallo spazio profondo, in contrapp. a ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...