La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] 100 e 300 milioni di anni dopo il Big Bang formandosi dalle disomogeneità di materia riconoscibili nelle anisotropie della radiazionecosmica di fondo. Le sovradensità di materia collassarono sotto l’azione della gravità, diventando via via più dense ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] osservabili nella struttura a larga scala del Cosmo. In particolare, le recenti misure di grande precisione sul fondo di radiazionecosmica, e le misure di onde gravitazionali che si spera di poter ottenere negli anni futuri, specialmente grazie all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] di una spiegazione.
Il modello standard di big bang non è in grado di chiarire, inoltre, il motivo per cui la radiazionecosmica di fondo a microonde risulti quasi perfettamente uniforme nello spazio, e più in generale in che modo l'Universo in ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] al vecchio amico di via Panisperna di esporre le proprie emulsioni, anziché alla capricciosa e incontrollabile radiazionecosmica, al fascio intenso e controllato del Bevatron, per cercare tracce visuali dirette dell’annichilazione degli antiprotoni ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] , di rilievo è la determinazione del primo affidabile bilancio energetico effettuato in campo internazionale (Bilancio energetico della radiazionecosmica, in Supplemento al Nuovo Cimento, X (1953), pp. 115-146). Il bilancio energetico riguardava la ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] a fondo nella ricerca sulla fisica delle particelle elementari. Dal 1943 al 1953 svolse ricerche sulla fisica della radiazionecosmica, in particolare dei mesoni, presso l’Università di Roma, il laboratorio della Testa Grigia di Cervinia (Aosta) e ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] allora nota dell’elio (elio II). Con Bolla, Polvani si adoperò per costituire una scuola milanese di fisica della radiazionecosmica nella quale si formarono prima e dopo la guerra numerosi fisici, tra i quali Giuseppe Cocconi e Riccardo Giacconi ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] a bordo del dirigibile Norge, guidata da Nobile. František Běhounek, esperto di radioattività e radiazionecosmica dell’Istituto radiologico nazionale della Cecoslovacchia.
Pontremoli si occupò dell’allestimento del laboratorio scientifico negli ...
Leggi Tutto
TONGIORGI, Vanna
Adele La Rana
– Nacque a Milano il 19 gennaio 1917, figlia di Alcandro e di Ada Corti.
Crebbe in un’atmosfera familiare caratterizzata da un vivace impegno per l’alfabetizzazione e [...] , sulle Dolomiti, mentre quelle a 120 m erano realizzate a Milano. Essi studiarono l’equilibrio tra le due componenti della radiazionecosmica: la componente molle, assorbita a livello del mare da uno strato di 10 cm di piombo, e la componente dura ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
spàzio, esplorazióne dello. – A partire dalla metà degli anni Novanta del 20° sec. le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell’Universo [...] ha avvicinato gli asteroidi 2867 Stein e 21 Lutetia.
Osservazione dell’Universo. – Dopo il successo di BOOMERanG, la radiazionecosmica di fondo è stata studiata anche da WMAP, missione conclusasi nel 2010, ed è investigata da Planck, partita nel ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...