La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] atomi di idrogeno ed elio. Il tedesco Erich Regener (1881-1955), da parte sua, suggeriva che la radiazionecosmica non fosse altro che la radiazione emessa dalle stelle in una fase molto antica della loro evoluzione, che raggiungeva la Terra dopo una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] explorer (COBE). Realizzato dalla NASA, è lanciato nel mese di novembre principalmente allo scopo di misurare la cosiddetta 'radiazionecosmica di fondo'. È dotato di un apposito rivelatore che opera in parallelo con altri due strumenti, uno per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] il metodo della camera a nebbia di Wilson e per le scoperte nel campo della fisica nucleare e della radiazionecosmica.
Nobel per la chimica
Arne Wilhelm Kaurin Tiselius, Svezia, Uppsala University, per le ricerche sull'elettroforesi e sull'analisi ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] sono previste temperature minori per le regioni a densità maggiore. La temperatura dipende inoltre dal flusso della radiazionecosmica, che è poco conosciuto, come abbiamo già detto. Tuttavia, per ottenere una temperatura di equilibrio maggiore di ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] del carbonio si forma nell'alta atmosfera per reazione dell'azoto atmosferico con i neutroni prodotti dalla radiazionecosmica primaria. Esso decade successivamente in azoto e rimane per breve tempo allo stato atomico; viene, quindi, ossidato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] (Canada, Europa, Giappone e Stati Uniti) dedicati allo studio di fenomeni che richiedono (idealmente) l’assenza di radiazionecosmica.
La partecipazione italiana al CERN raggiunse i suoi risultati più importanti nel 1983, con la scoperta dei bosoni W ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] a questa particella venne attribuito il nome di 'mesone'. Nel 1936 S.H. Neddermayer e Anderson scoprirono nella radiazionecosmica una particella che sembrava avere le caratteristiche richieste dalla teoria di Yukawa, ma si trattò di un abbaglio: nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] 1952 e del 1953), mediante palloni sonda che trasportavano a grande altezza (fino a 30 km) le lastre da esporre alla radiazionecosmica. La terza spedizione (che prese il nome di G-stack) si alzò nell’ottobre del 1954 dall’aeroporto di Novi Ligure ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] di SiCN dotate di un forte momento di dipolo permanente in grado di produrre intense righe rotazionali nella radiazionecosmica.
La scoperta di molecole poliatomiche nelle nubi interstellari ha rappresentato una tappa importante nello sviluppo della ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] spazio euclideo con l’espansione attuale tale raggio è di 45,6 miliardi di anni luce (maggiore dello spazio percorso dalla radiazionecosmica di fondo nei 13,7 miliardi di anni di età dell’Universo, perché nel frattempo lo spazio si è espanso). Lo ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...