anno
anno [Der. del lat. annus] [ASF] [GFS] Il periodo del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, pari a 365d 6h 9m 9.54s. Tale periodo, detto propriamente a. siderale, o sidereo, in quanto [...] di bassa attività solare; furono eseguite ricerche sugli stessi argomenti del primo a. e, in più, su radiazionecosmica, ionosfera, radiopropagazione. ◆ [ASF] [GFS] Locuz.: a. civile, equinoziale, siderale o sidereo, solare, tropico: v. sopra; per ...
Leggi Tutto
maser
Mauro Cappelli
Dispositivo in grado di amplificare onde elettromagnetiche coerenti tramite emissione stimolata di radiazione. Il maser (Microwave [molecular] amplification by stimulated emission [...] , per es., l’impiego di maser a rubino permise a Arno A. Penzias e Robert W. Wilson nel 1965 di scoprire la radiazionecosmica di fondo dell’Universo. Nel 1951 Hans Motz propose una tipologia di maser che è poi evoluta in uno dei sistemi oggi più ...
Leggi Tutto
millennium simulation
<milèniëm simiulèišn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Simulazione cosmologica che ha permesso di riprodurre con grandissimo dettaglio l’evoluzione, sotto l’azione [...] oscuro). Partendo da piccole variazioni di densità di massa corrispondenti alle fluttuazioni di temperatura misurate nella radiazionecosmica di fondo, la materia oscura comincia ad aggregarsi per effetto dell’attrazione gravitazionale e si addensa ...
Leggi Tutto
SALVINI, Giorgio
Marco Rossi
(App. III, II, p. 655)
Fisico nucleare italiano. Titolare dal 1955 della cattedra di Fisica generale all'università di Roma, ha lavorato (1977-78) presso i laboratori del [...] di scintillazione di alcune soluzioni fluorescenti e studiò i rapporti di produzione tra i mesoni carichi e neutri nella radiazionecosmica. Gli anni tra il 1953 e il 1960 lo videro impegnato nella realizzazione e poi nella direzione del primo ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] . A. Van Allen (da ciò il nome di fasce di Van Allen) si proponeva di studiare l'andamento con la quota della radiazionecosmica mediante un contatore di Geiger. L'esperimento era in grado di misurare fino a 200 ÷ 300 particelle per cm2 e per secondo ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] i problemi pratici di sterilizzazione degli alimenti), la r. spaziale (per lo studio degli effetti biologici della radiazionecosmica), la biochimica, la fisica sanitaria (che si interessa della protezione dell'uomo dagli effetti dannosi delle rad ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] ad altre particelle, le quali o non sono rivelabili, o sono più facilmente assorbibili della particella originaria. Orbene, studiando la radiazionecosmica con la camera di Wilson, E. Y. Williams riuscì a trovare per primo (nel 1939) una traccia, che ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni junior
Fisico, nato da Giovanni (v.) a Napoli il 6 agosto 1906, morto a Milano il 30 marzo 1942. Laureatosi a Pisa nel 1927 sotto la guida di L. Puccianti con una lodata dissertazione [...] poco dopo divenne titolare; qui lavorò sugli effetti polarizzanti delle fenditure, sui nuovi risultati sperimentali, sulla radiazionecosmica, sulla teoria dell'elettrone e sulle equazioni di onda relativistiche del Dirac, sul modello vettoriale dell ...
Leggi Tutto
YUKAWA Hideki
Fisico giapponese, nato a Tokyo il 23 gennaio 1907. Professore all'univ. di Kyoto dal 1939 al 1950 e dal 1953 direttore del Research Institute for Fundamental Physics pure a Kyoto. Fu anche, [...] e protone (mesone), teoria che prese enorme sviluppo dopo la scoperta sperimentale di un tipo di mesone nella radiazionecosmica. Successivamente ha elaborato una più vasta teoria delle particelle elementari, basata sulla sua idea di campi non locali ...
Leggi Tutto
REGENER, Erich
Fisico tedesco, nato a Bromberg (polacco Bydgoszcz) il 12 novembre 1881, morto a Stoccarda il 27 febbraio 1955. Professore di fisica (1920) al politecnico di Stoccarda, poi (1938) all'Istituto [...] di ricerche di fisica della stratosfera a Friedirichshafen.
Il R. può essere considerato fra i pionieri nello studio della radiazionecosmica. In particolare, con estese e precise determinazioni dell'intensità totale, sino a 30 km di altezza nell' ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...