RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] , anche la materia circostante che ha ospitato per secoli il reperto contiene materiale radioattivo che, insieme alla radiazionecosmica, contribuisce ulteriormente ad aumentare l'accumulo di energia TL. Il materiale ceramico si comporta come un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] .
Una conseguenza della presenza di gas molto caldo nell'ammasso è che i fotoni a bassa energia della radiazionecosmica di microonde sono diffusi a energie maggiori per diffusione Compton, derivante dall'urto elastico di protoni contro elettroni ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] a 3 K ne hanno decretato la fine, in quanto tale teoria non poteva spiegare la presenza della radiazionecosmica e la conseguente abbondanza cosmica dell'elio. Tuttavia Hoyle, in collaborazione con H. Arp e G. Burbidge (Arp et al., 1990; Hoyle et ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] esistente sulla superficie terrestre prima che vi si formasse la vita. L'interazione del metano con la radiazionecosmica e ultravioletta innesca una serie di reazioni chimiche che potrebbero portare alla formazione di complessi organici. Lo studio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] tuttavia rilevato.
Negli anni Trenta l'oggetto di studio privilegiato per la ricerca di nuove particelle era la radiazionecosmica, che costituiva anche il banco di prova per le teorie riguardanti la fisica delle alte energie. Esperimenti condotti ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] fu inizialmente condotto utilizzando particelle veloci naturali, come quelle emesse da sostanze radioattive o quelle costituenti la radiazionecosmica; a partire dagli anni 1930 si è fatto sempre più ricorso agli acceleratori per ottenere fasci ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] radio dello spettro elettromagnetico, a circa 1 mm di lunghezza d'onda, è stata scoperta la radiazionecosmica di fondo. Questa radiazione è il residuo delle fasi evolutive primordiali dell'Universo e contiene informazioni su ciò che avvenne poco ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ’Universo è nato da un’immane esplosione primordiale (Big Bang) circa 13,7 miliardi di anni fa: ne sono testimonianza la radiazionecosmica di fondo, residuo ormai freddo (circa a 2,7 K) di quella caldissima emessa dal Big Bang, e la cosiddetta legge ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] weak lensing. Il fatto che la materia oscura sia di tipo freddo è anche consistente con le misure di anisotropia della radiazionecosmica a microonde.
Come si forma la struttura a grande scala dell’Universo
Si pensa che le galassie e gli ammassi di ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] , anche la materia circostante che ha ospitato per secoli il reperto contiene materiale radioattivo che, insieme alla radiazionecosmica, contribuisce ulteriormente ad aumentare l’accumulo di energia TL. Il materiale ceramico si comporta come un ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...