Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] Nobel per la fisica per i suoi fondamentali risultati sulle proprietà dei neutroni rallentati. ◆ Accelerazione di F.: v. radiazionecosmica: IV 661 f. ◆ Buca di F.: schematizzazione del principio di Pauli mediante l'introduzione di una regione ...
Leggi Tutto
plasma
plasma [Lat. plasma -atis, gr. plásma -atos "cosa formata"] [BFS] (a) La parte liquida del sangue. (b) Forma breve per citoplasma e protoplasma. ◆ [FPL] Stato della materia costituito da elettroni [...] solare (il grosso della quale è bloccata dal-l'assorbimento nella ionosfera e nell'ozonosfera) e dalla parte più penetrante della radiazionecosmica; con l'aumentare della quota aumenta fortemente l'importanza della ionizzazione da parte di ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] elettromagnetica permise di identificare come tale anche la radiazione γ emessa nel decadimento delle sostanze radioattive e presente nella radiazionecosmica, la cui natura ondulatoria è molto difficile dimostrare sperimentalmente.
In tal modo ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] del campo magnetico terrestre abbiano potuto portare all'annullamento del campo stesso, con conseguente aumento della radiazionecosmica suscettibile di produrre numerose mutazioni e un'improvvisa accelerazione dell'evoluzione; ma tutto fa credere ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] esempio di misura fisica, quello della radioastronomia, che consiste nella misura della potenza elettromagnetica della radiazionecosmica in determinate regioni spettrali, nelle varie direzioni, per l'individuazione delle radiostelle.
5. Il tubo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e Robert Woodrow Wilson, USA, entrambi dei Bell Telephone Laboratories, Holmdel, New Jersey, per la scoperta della radiazionecosmica di fondo a microonde.
Nobel per la chimica
Peter Dennis Mitchell, Gran Bretagna, Glynn Research Laboratories, Bodmin ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] quanto avviene nelle camere a bolle. È stato provato, per esempio, che neutroni di elevata energia presenti nella radiazionecosmica possono cedere a nuclei di ossigeno un'energia sufficiente per produrre nuclei di cavitazione. Tra l'altro, questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] capace di accelerare protoni sino a energie dell'ordine di 5,5 GeV, confrontabili con quelle dei protoni della radiazionecosmica (da cui la denominazione).
La realizzazione del maser. Charles H. Townes realizza presso la Columbia University un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] blu P Cygni è aumentata regolarmente negli ultimi 300 anni; ciò dimostra l'esistenza di un'evoluzione delle stelle.
Scoperte disuniformità nella radiazionecosmica di fondo. L'analisi dei dati del satellite COBE, lanciato nel 1989 per studiare la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] aperto e chiuso. D'altra parte questa ipotesi, come vedremo tra breve, pare confermata da recenti osservazioni del fondo di radiazionecosmica. Il valore di q non è molto importante per l'analisi dell'Universo primordiale, nel quale l'effetto della ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...