Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] in continuo divenire, espandendosi ed eventualmente contraendosi. Attualmente, sulla base dell’osservazione della radiazionecosmicadifondo nella gamma delle microonde effettuata dal satellite WMAP (Wilkinson microwave anisotropy probe) della NASA ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] evidenza l'espansione dell'Universo, è costituito dalla presenza della radiazionecosmicadifondo. Si tratta di un fenomeno scoperto nel 1965, costituito da un fondodiradiazione distribuito uniformemente sulla volta celeste e caratterizzato da una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] dagli anni Sessanta, quando nuove scoperte astronomiche (come quelle delle quasar, delle pulsar e della radiazionecosmicadifondo) e nuovi esperimenti, resi possibili dagli sviluppi della tecnologia, riaccendono l'interesse della comunità dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] shift, contrariamente alle aspettative della teoria dello stato stazionario.
Il problema dell'elio e la scoperta della radiazionedifondocosmicodi microonde
Nel 1961 Donald E. Osterbrock e John B. Rogerson mostrarono che l'abbondanza frazionaria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] in termini diradiazionecosmicadifondo. Egli non era a conoscenza delle previsioni di Alpher e Hermann e giunse quindi indipendentemente a prendere in considerazione la radiazionecosmicadifondo. Prima di conoscere i risultati di Penzias e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] tra teoria e osservazioni. Si e determinato che la distribuzione angolare della radiazionedifondocosmico e notevolmente uniforme. Le anisotropie osservate (fig. 2), dell’ordine di poche parti per milione (➔ infrarosso), possono essere l’indizio ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] di CH₄ e N2 produce circa 10-⁸ kg/J di prodotti. Si stima che, 4 miliardi di anni fa, il flusso netto di energia derivante da radiazionidi acqua sulla superficie di Marte, sotto forma di ghiaccio difondo of life in a cosmic context. Orig. Life Evol ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] di weak lensing. Il fatto che la materia oscura sia di tipo freddo è anche consistente con le misure di anisotropia della radiazionecosmica anche per l’interpretazione delle misure di anisotropia del fondocosmico a microonde e da altre osservazioni ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] su altre due conseguenze del modello del big bang, che costituiscono il nostro secondo e terzo pilastro. La radiazione del fondocosmicodi microonde è la luce effettiva (ora molto spostata verso il rosso) che proviene dal big bang come esso ...
Leggi Tutto
Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità.
La teoria dell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone [...] dell’Universo (durata circa 105 anni) è seguita l’attuale lunga epoca dominata dalla materia; residuo odierno della prima fase è la radiazionedifondocosmico a 2,7 K proveniente in maniera isotropa da tutte le direzioni del cielo e da una distanza ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
radiosorgente
radiosorgènte s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e sorgente]. – Nome generico di ogni sorgente che emetta radioonde. In radioastronomia, ogni sorgente di radioonde posta al di fuori della Terra, le cui emissioni possono essere...