Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] di certi tipi di terreno (deserti e alcuni tipi di argille), da polvere cosmicadi ossigeno atomico e molecolàre per l'assorbimento diradiazione a λ〈11.500 Å, la difondo': in stazioni rappresentative opportunamente scelte vengono raccolte le acque di ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] problemi difondo e che si traduce in una sorta di conservatorismo a capire in qual modo, nel corso di un'evoluzione cosmica che ha portato alla condensazione del sistema evaporano continuamente per effetto della radiazione solare e i vapori ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] altro "La Commissione pertanto unanime ritiene di poter fondare su di lui le migliori speranze per l' di sviluppo teoriche e sperimentali con la nascita dei primi acceleratori e la piena maturità ormai raggiunta dallo studio della radiazionecosmica ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] alla luce del Sole mentre il fondodi alcuni crateri, che non sono mai radiazionecosmica e ultravioletta innesca una serie di reazioni chimiche che potrebbero portare alla formazione di complessi organici. Lo studio di tali reazioni nell'atmosfera di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di studio privilegiato per la ricerca di nuove particelle era la radiazionecosmica, che costituiva anche il banco di meccanica quantistica, che durò tutta la vita, era epistemologicamente fondata. La fisica non si riduceva per lui a una formulazione ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] e la temperatura delle varie regioni dell'Universo non differisce di più di qualche centesimo di grado. Vale la pena di ricordare che COBE ha confrontato la radiazionedifondocosmico con una sorgente campione tra le migliori mai realizzate in ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] come mai l'universo non sia in equilibrio perfetto, visto che la radiazionedifondodi 3 K testimonia che, nelle sue fasi iniziali, l'universo aveva una distribuzione di temperatura molto omogenea. La spiegazione sta nel fatto che con l'espandersi ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] su altre due conseguenze del modello del big bang, che costituiscono il nostro secondo e terzo pilastro. La radiazione del fondocosmicodi microonde è la luce effettiva (ora molto spostata verso il rosso) che proviene dal big bang come esso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] di uno dei maggiori programmi di ricerca intrapresi da Rossi e dal suo gruppo al MIT.
In America
Fra le importantissime ricerche americane portate avanti da Rossi dopo la sua partenza dall’Italia sono da ricordare gli studi sulla radiazionecosmica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] a quello di Roma furono fondati in altre sedi universitarie in cui era viva l’attività di ricerca sui raggi cosmici.
Agli inizi di individuare analoghe tracce in emulsioni esposte, anziché all’imprevedibile radiazionecosmica, al fascio di protoni ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
radiosorgente
radiosorgènte s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e sorgente]. – Nome generico di ogni sorgente che emetta radioonde. In radioastronomia, ogni sorgente di radioonde posta al di fuori della Terra, le cui emissioni possono essere...