Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] ) in assenza quasi completa difondo, dei neutrini solari (➔ neutrino) o di raggi cosmicidi altissima energia. Per la fisica delle particelle per la comprensione di fenomeni astrofisici quali la radiazionecosmica o i meccanismi legati all’origine ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] osservazione. Mentre, per es., la radiazione elettromagnetica prodotta nelle reazioni nucleari che di una decina di eventi significativi (cioè al di sopra della linea tratteggiata che indica il rumore difondo dell’esperimento) in un intervallo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Xn].
La teoria di Fermi sulla radiazionecosmica. Secondo questa teoria, i raggi cosmici che sembrano permeare da 25 K ca. a 3 ca. la temperatura della radiazionedifondodi corpo nero; questo valore corretto sarà quello trovato poi da Arno ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] è stata rivolta ad alcuni ardui e irrisolti problemi fisici difondo. Questo diverso atteggiamento è stato in gran parte determinato dal i possibili processi di produzione (interazione con la radiazione solare e cosmica) e di scomparsa (inclusa ...
Leggi Tutto
Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] possono essere rivelate singolarmente a causa del "fondo" di ionizzazione dovuto alla debole attività dei materiali formanti la camera, alle radiazioni γ di sostanze radioattive ovunque presenti, ai raggi cosmici. Le ultime due cause insieme danno ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] l'universo ed è ancora visibile oggi sotto forma di un fondo planckiano cosmicodi microonde a temperatura 2,7 °K, che è stato scoperto nel 1965da Penzias e Wilson (v., 1965). Questa radiazione, detta fossile, ha subito uno spostamento verso il rosso ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] la radiazione primordiale sarebbe tuttora distribuita uniformemente. La presenza di questa ‛radiazionecosmica residua è permeato non solo dalla radiazione elettromagnetica residua a 2,7 °K, ma anche da una radiazionedifondo neutrinica a 2 °K. ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] orchestrale, l'eco, il rumore difondo, la distorsione, vari effetti di stereofonia spaziale.
Attualmente si stanno di elevata energia presenti nella radiazionecosmica possono cedere a nuclei di ossigeno un'energia sufficiente per produrre nuclei di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di accelerare protoni sino a energie dell'ordine di 5,5 GeV, confrontabili con quelle dei protoni della radiazionecosmica in più. Reines riceverà il premio Nobel 1995 per la fisica.
Fondato il CERN. Con la convenzione firmata a Parigi il 1° luglio ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazionecosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] anni or sono soprattutto per rendere conto dell'alto grado d'isotropia dei raggi cosmici.
In un primo tempo si era creduto che il fondodiradiazione non termica osservato nella banda radio alle alte latitudini galattiche costituisse l'evidenza ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
radiosorgente
radiosorgènte s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e sorgente]. – Nome generico di ogni sorgente che emetta radioonde. In radioastronomia, ogni sorgente di radioonde posta al di fuori della Terra, le cui emissioni possono essere...